Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] in origine a un'imponente base innalzata nel 202-204, sulla quale dovevano essere collocate le statue dell'imperatore SettimioSevero e di quattro membri della sua famiglia. La statua dell'imperatrice Fulvia Plautilla, caduta in disgrazia nel 205 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] foro severiani, portò alla luce il mercato (1929-34) e si dedicò al recupero dell'arco quadrifronte di SettimioSevero, continuando la ricerca dei frammenti marmorei del rilievo decorativo e iniziando l'anastilosi delle colonne. Scavò anche le terme ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] a ricchi commercianti o a ufficiali fuori servizio; forse talvolta anche a ufficiali in servizio, almeno dall'età di SettimioSevero, il quale abolì l'obbligo assoluto per i soldati di risiedere nell'accampamento.
Fra gli abitanti delle c. dovevano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] 172-174 (fu qui che l’imperatore scrisse il II libro dei Pensieri), vide successivamente l’acclamazione imperiale di SettimioSevero da parte delle legioni pannoniche e il convegno fra Massimiano, Galerio e Diocleziano che preparò l’istituzione della ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di SettimioSevero, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. 75-77, 195, 209, 210; 275-277. Monete di Carausio e Costanzo Cloro: Journ. Rom. Stud ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] , ora scomparso, fondato sopra una terrazza artificiale. Vi dimorarono quasi tutti gli imperatori del I sec. e SettimioSevero.
Nella zona occidentale della città, all'esterno della cinta preromana, si è rinvenuta una necropoli arcaica con sepolture ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] nel 1967 a Condroz, conservato in un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di SettimioSevero, Elagabalo, Severo Alessandro, Gordiano III e Filippo I, tra gli anni 193 e 254 d. C.
Nel Lapidario sono una pietra con ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e belle teste, fra le quali quella di SettimioSevero trovata negli scavi di Tiro.
Sarcofagi di piombo. - L'uso del piombo per fabbricare sarcofagi fu molto diffuso in Fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] a rilievo trovate a Salisburgo nel 1567 e già disperse nel 1570, che rappresentavano il corteo trionfale di SettimioSevero e un sacrificio. Dalla descrizione che ne abbiamo, la loro iconografia sembra perfettamente concordante con i rilievi dell ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] , conserva parte dell'iscrizione dedicatoria, rivolta a NE verso l'esterno della città, fatta dalla colonia Iulia Assuras a SettimioSevero, Caracalla e Giulia Domna (CIL, vin, 1798). È possibile che un'iscrizione analoga si trovasse sul lato dell ...
Leggi Tutto