GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] Virgilio in poi fu identificata con G. la cartaginese Tanit (I. Caelestis) che ebbe un tempio sul Campidoglio da SettimioSevero.
Le dediche a I. Augusta infine sono in relazione con il culto della famiglia imperiale.
Monumenti considerati. - (Per i ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] che probabilmente non venne portato mai a termine. Bolli di mattoni di età adrianea attestano restauri posteriori. SettimioSevero procedette probabilmente a una radicale risistemazione della villa e nelle sue immediate vicinanze pose l’accampamento ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] si trovavano lussuosi monumenti funerarî.
Uno dei più importanti ritrovamenti del sito centrale è il rescriptum dell'imperatore SettimioSevero datato al 14 ottobre 205 e riguardante i privilegi del collegium centonariorum, la cui lista di 93 nomi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] si usano b. di una certa uniformità negli anni 203-5. Esse passano dopo la caduta di Plauziano, a SettimioSevero e Caracalla. Sotto Caracalla il processo di statalizzazione dell'industria laterizia è compiuto. Ma lo slancio dell'edilizia sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358)
J. Fitz
Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] ultimi anni sono state ritrasferite a Gorsium. La porta di Székesfehérvár nel Medioevo era decorata da un'iscrizione, dedicata a SettimioSevero, che aveva fatto parte di un arco di trionfo eretto nel 202. Ma una parte delle pietre scolpite era stata ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] risiedeva a Napoca, dato che P. era situata proprio sul limes e, conseguentemente, era troppo esposta.
Fu SettimioSevero ad accordare a P. il rango di municipio, come risulta da iscrizioni recentemente scoperte (municipium Septimium Porolissense ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] e mostra Noè con sua moglie nell'a.) compare su un tipo monetale di Apamea in Asia Minore, emesso durante il regno di SettimioSevero, agli inizi del sec. 3° (Grabar, 1951).Versioni più complesse dell'a. di Noè, resa in forma di cassa chiusa, si ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di SettimioSevero, fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione II Parthica per la difesa di Roma da Sud. Poco dopo ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] Plinio annovera Arca tra le tetrarchie della provincia di Siria; riunita sotto SettimioSevero alla Siria fenicia, Τ. ‘A. divenne colonia sotto Caracalla: vi nacque Alessandro Severo. Durante la prima crociata servì di base ai conti di Tolosa poiché ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] raggiungendo il diametro di 85 m. Agli inizi del III sec. d.C. fu rifatta la scena a spese dell’imperatore SettimioSevero, con un triplice ordine di colonne e un ordine gigante ai lati della porta regia: gli imponenti elementi marmorei, lavorati da ...
Leggi Tutto