GHADAMES (Cidamus)
R. Rebuffat
Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] .C., con il trionfo di Cornelio Balbo. Non se ne ha più notizia fino al III sec.: grazie a una dedica a SettimioSevero e a tre iscrizioni militari sappiamo che Cidamus era occupata da una vexillatio della Legio III Augusta. Come in altre regioni del ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] orientale; questa datazione sarebbe confermata anche dal confronto, per la resa prospettica della quadriga, con l'Arco di SettimioSevero a Leptis Magna. Al IV sec. inoltrato sulla base di confronti con il missorium di Teodosio a Madrid (388 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] altare con iscrizione al Rhenus pater da lui dedicato.
Sotto i Severi, stando a quanto si può desumere da recenti scavi, si Mosella che doveva aver avuto contatti con l'imperatore SettimioSevero prima della sua ascesa al trono,/quando risiedeva come ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] decorazione della corazza dell'Augusto di Prima Porta, da monete di Adriano, di Antonino Pio e di Commodo, di SettimioSevero e Caracalla; da monete di Domiziano con rappresentazione dei Ludi saeculares, dal mosaico di Sentino, dal rilievo dell'Ara ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , p. 197); in questo periodo eseguì pregevoli vedute di antichità romane, come Arco di Tito, Rovine del palazzo di SettimioSevero e Anfore romane (quest'ultima donata alla Pinacoteca civica di Barletta, insieme con il dipinto Donna che cuce, da ...
Leggi Tutto
YELEŚWARAM
A. A. Di Castro
Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] nomi personali, di ufficiali in servizio, di corporazioni. Un vaso romano decorato a bande nere e un aureo di SettimioSevero si inseriscono tra i diversi materiali dei primi secoli dell'era volgare che documentano i rapporti commerciali con il mondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] che attraversava tutta la Dacia dal confine settentrionale a quello meridionale con la Mesia. “Metropoli” ai tempi di SettimioSevero, sopravvisse per circa un secolo all’abbandono della Dacia stessa da parte di Aureliano. Le mura hanno pianta più ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] creazione dell'iconografia del motivo di N. e dell'arca vanno tenute presenti anche monete bronzee di Apamea, coniate sotto SettimioSevero, Macrino e Filippo l'Arabo, con la cassa quadrangolare dentro la quale appaiono figure e verso cui vola la ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (v. vol. II, p. 336)
K. Fittschen
Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] folti riccioli e l'espressione affabile del volto lo rendono molto vicino alle raffigurazioni giovanili di Marco Aurelio. SettimioSevero nell'anno 195 aveva annunciato, tramite un'adozione fittizia, la discendenza della sua famiglia dagli Antonini e ...
Leggi Tutto
ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio)
A. Guidi
(v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] mare; al di sopra di questa sono attestate altre quattro fasi, attribuibili rispettivamente a Nerone, Domiziano, Adriano, SettimioSevero. Lungo la riviera di ponente si sono potuti identificare altri due grandi edifici di età repubblicana, uno della ...
Leggi Tutto