VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] l'una di fronte all'altra, ai lati della nicchia centrale del lato S, riservata probabilmente alla statua di SettimioSevero, al quale è stata attribuita una testa ritratto rinvenuta poco distante; tale collocazione simmetrica al posto d'onore può ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] a quella con l'imperatore al centro nei rilievi di quella Aureliana, schematizzandosi nei rilievi più tardi (Arco di SettimioSevero, Arco di Galerio a Salonicco). La rappresentazione dell'imperatore col braccio destro levato è frequente nelle monete ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] Traiana Augusta Frugifera Hadrumetina.
Più tardi un hadrumetino, Clodio Albino, non riuscì ad accedere all'impero in seria concorrenza con SettimioSevero. Ma a partire dalla metà del III sec. d. C. la città comincia a declinare. Il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] fiancheggiata da statue e vi si elevava l'arco trionfale, eretto, nel 210 dall'edile Cecilio Natale in onore di SettimioSevero e Caracalla. L'arco era sormontato da un tetrastilo con una statua in bronzo consacrata alla "bontà di Caracalla", mentre ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] del vecchio vicus Patavissensium) e al suo rapido passaggio al rango di municipio e colonia per volontà di SettimioSevero.
Tra i monumenti votivi ricordiamo una testa colossale di Mithra - un unicum nel pur ricco materiale mitriaco della ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] un legatus. Segul la politica imperiale in Asia Minore senza far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata da SettimioSevero per avere parteggiato per l'imperatore nella lotta contro Pescennio Nigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] 1942, c. 148 s., che suggerisce la collaborazione di X. con Kephisodotos 2°. Monete di Megalopolis del tempo di SettimioSevero, con la riproduzione dello Zeus: F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, A Numismatic Commentary on Pousonios, estr. da Journ. Hell ...
Leggi Tutto
SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα)
M. Spanu
Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] da Lusio Quieto (Dio Cass., LXVIII, 22, 2) e forse in occasione della spedizione di Lucio Vero, essa ebbe sicuramente con SettimioSevero una guarnigione stabile costituita da due legioni: la I Flavia e la I Parthica. La posizione lungo la principale ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] (otto rilievi sull'attico dell'Arco di Costantino), raggiunge effetti più intensi nei rilievi dell'Arco di SettimioSevero a Leptis e diviene norma fondamentale di una concezione stilistica nuova nella tarda antichità, trovando poi la continuazione ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] statue e di tavole onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, SettimioSevero, Treboniano Gallo, Costanzo testimonia l'intensa vita urbana di Sestino.
Tra le famiglie più note del municipium ...
Leggi Tutto