MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] grandi dimensioni. La statua" sonante" in seguito perdette la sua precipua caratteristica dopo i restauri che subì all'epoca di SettimioSevero.
Bibl.: R. Holland, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2661 ss., s. v. Die Memnonkolosse, con elenco completo ...
Leggi Tutto
Giudea
Adolfo Cecilia
Nome storico (Ἴουδαῖα in greco, Iudaea in latino), ancora in uso, che indica quel settore della regione siriaco-palestinese che costituisce la parte meridionale dell'altopiano [...] , soprattutto negli anni 130-133 (trasformazione di Gerusalemme in " Aelia Capitolina ", priva di ius italicum, nel 132). SettimioSevero, infine, rinsaldò il dominio romano e, da allora, la provincia prese il nome di Siria Palestina. Ai tempi di ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] - va annoverato il busto di un imperatore per la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a SettimioSevero e Marco Aurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] anche un tempio d'Iside e un edificio termale della Coorte II Flavia Commagenorum ricostruito due volte, sotto SettimioSevero e sotto Alessandro Severo.
I risultati degli scavi del centro civile del 1929 sono ancora inediti.
Bibl.: C.I.L., III, 1016 ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] militari, per un periodo di circa sessanta anni, che culminò con un momento di grande attività durante le campagne di SettimioSevero in Caledonia (208-211 d. C.). È questo il periodo al quale dovremmo probabilmente assegnare la costruzione dei più ...
Leggi Tutto
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] , 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata a Roma nel 309 a. C. con aequum foedus, che SettimioSevero rinnovò nel 210, con valore ormai soltanto formale (C.I.L., xi, 5631); durante la guerra cimbrica due coorti dei Camerti ebbero ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Lucio Vero soggiornò a L. al Mare (Hist. Aug., Ver., 7, 3); distrutta da Pescennio Nigro durante le lotte contro SettimioSevero (Malal., 293, 4), fu ricostruita e beneficata da quest'ultimo che la portò al grado di metropoli della Siria. Favorita da ...
Leggi Tutto
CAELESTIS
S. Meschini
La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] culto di C. a Roma, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, pp. 11 ss.; H. Cohen, Monn. Emp., Marco Aurelio, 662, SettimioSevero, 217-227, Caracalla, 96-101; C. Pietrangeli, Musei Capitolini. I monumenti dei culti orientali, Roma 1951, p. 28 ss., tav. XIV. ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] campagne di Avidio Cassio e Lucio Vero, nel 164-165, portarono a un’ulteriore presa della capitale; nel 198 SettimioSevero espugnò una terza volta la città, celebrando l’impresa sul suo arco trionfale. Si trattò tuttavia di conquiste effimere, cui ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da SettimioSevero a Diocleziano) provano l'importanza di questo punto fortificato.
La Notitia Dignitatum menziona a C. un'unità di milites ...
Leggi Tutto