Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] . Un vallum con fossa e terrapieni che va da Newcastle a E, a Dykesfield a O, sembra che costituisse un confine anteriore al muro. Dopo l’abbandono del vallo di Antonino Pio, il vallo di A. fu ricostruito e potenziato dall’imperatore SettimioSevero. ...
Leggi Tutto
Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
F. Tiradritti
(Ἄττις, Apis·, v. vol. I, p. 462). In epoca romana si assiste a un cambiamento nell'iconografia di A. direttamente dipendente da una nuova interpretazione [...] ritrovate in Mauritania e su monete imperiali romane dall'Egitto; queste ultime abbracciano un periodo che va da Nerone a SettimioSevero.
Bibl.: G. Grimm, Etne verschollene Apisstatuette aus Mainz, in ZAS, XCV, 1968, pp. 17-26; G. J. F. Kater-Sibbes ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] . Nella sala grande sono stati ritrovati i basamenti delle statue di SettimioSevero, Alessandro Severo, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di Alessandro Severo -, nonché di alcuni alti funzionarî delle miniere. Nell'altro edificio (fornito ...
Leggi Tutto
persecuzione dei cristiani
Nella Roma antica, in senso stretto, con il termine «persecuzione» si indicava soprattutto la lotta del governo romano pagano contro il cristianesimo. Tra i motivi all’origine [...] (117-138), del quale si ricorda un rescritto a Minicio Fundano; Antonino Pio (138-161); Marco Aurelio (161-180); SettimioSevero (193-211), che vietò (202) il proselitismo cristiano; Massimino Trace (m. 238). Le tre persecuzioni in seguito a editti ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] SettimioSevero il compilatore dell'Itinerario di Einsiedeln, il nome le deriva dal Forum Martis. Documenti del 500 parlano del Locus Marforii, denominazione topografica ristretta alla piccola piazza di fronte alla chiesa di S. Pietro in Carcere, da ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] conteneva le spoglie dei Petronî: il membro principale di questa famiglia, un centurione, partecipò alla spedizione parthica di SettimioSevero.
Bibl.: Atl. Arch. de la Tunisie, f. XLVIII (Kasserine), n. 92. Per gli scavi successivi alla seconda ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] la II guerra punica, dopo Canne, fu occupata da Annibale e riconquistata poi da Fabio Massimo nel 214 a. C. Sotto SettimioSevero era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ed appartenne alla tribù Papiria. La vita vi continuò fino al VII ...
Leggi Tutto
MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] III sec. d. C., un terzo infine riproduce la caccia di Meleagro al cinghiale ed è da assegnarsi al periodo tra SettimioSevero e Caracalla: i primi due sono stati pubblicati in C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, rispettivamente in II, n. 86 e ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] Punto di incontro di grandi strade, appartenne alla Tracia e poi alla Mesia Inferiore e fiorì specialmente sotto SettimioSevero ma, già alla fine del III sec., con le invasioni gotiche è una città morta. Greca di lingua e di costituzione, con molti ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] la città antica. Si sa che fu municipium nell'età di Adriano, per essere alzata al grado di colonia nell'età di SettimioSevero (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di Aurelia.
Tutta circondata dall'acqua, la città aveva una estensione ...
Leggi Tutto