VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] sotto Vespasiano ed il sesto nel II secolo. Questi castelli erano tutti di legno e terra. Soltanto il settimo, dell'epoca di SettimioSevero, era di pietra. Di quest'ultimo, che fu scoperto in una condizione abbastanza ben conservata, si potrebbero ...
Leggi Tutto
KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] Sono notevoli i resti di un teatro e molte costruzioni sepolcrali. Epigrafi ricordano un edificio pubblico e basi di statue di SettimioSevero e Caracalla.
Bibl.: E. Forbes, Travels in Lycia, I, 1842, p. 182, II, 1847, p. 277; Ruge, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ANNIO VERO (M. Annius Verus)
B. M. Felletti Maj
Il minore dei figli di Marco Aurelio e Faustina. Nacque nel 163 d. C., ebbe il titolo di Cesare a soli tre anni, ma nel 169 morì in Preneste appena settenne. [...] fanciullo nell'arco, degli Argentarî in Roma, questo bel ritratto è stato identificato come quello del maggiore dei figli di SettimioSevero. Non rimangono per ora altre immagini sicure di A. V. oltre i medaglioni, coniati dal padre dall'anno 166 in ...
Leggi Tutto
TIGISIS
G. Ch. Picard
Località dell'Algeria, oggi Ain el Borj, dipartimento di Costantina, a 55 km a S-E di Costantina.
Fortezza bizantina che ricopre senza dubbio una città antica. La fortezza, costruita [...] . Nelle parti più recenti di queste fortificazioni erano stati riadoperati gli elementi della dedica di un arco di trionfo consacrato a SettimioSevero e ai suoi da Anicio Fausto, nel 192. La città di T. era vicina al territorio percorso da due tribù ...
Leggi Tutto
UTRECHT
A. W. Byvanck
Corrisponde all'antica città romana di Traiectum (menzionato nell'Itinerarium Antonini).
Nel centro della città, presso la cattedrale, furono scavati gli avanzi di cinque castelli [...] in legno e terra. II quinto castello, più grande degli altri (126 × 157 m), costruito in pietra verso il 200, sotto SettimioSevero, ed abbandonato verso la metà del III sec., è ben conservato, così che si potrebbe ricostruire il praetorium. Tra la ...
Leggi Tutto
DADO
F. Grana
G. Matthiae
È il termine con il quale si indica nel piedistallo delle colonne la parte centrale a forma di parallelepipedo, interposta fra lo zoccolo e la cornice sulla quale posa la [...] accentuare lo slancio della colonna. Ciò avviene specialmente per la colonna addossata ad archi trionfali che, come quelli di SettimioSevero o di Costantino, o quello frammentario nel Giardino di Boboli a Firenze, offrono esempi di d. rivestito di ...
Leggi Tutto
CASEI
D. Adamesteanu
Castro romano, nella Dacia (v.) costruito di terra all'epoca di Adriano, in pietra dall'epoca di SettimioSevero in poi. Misurava m 165 × 165 e faceva parte della linea difensiva [...] a N della Dacia; presenta una caratteristica mai riscontrata finora nei castra scavati in Dacia ed altrove: una serie di contrafforti dalla parte interna del muro di protezione. Tra il materiale venuto ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] e tegole con firme di soldati e una serie di monete che ci parla d'una vita militare ininterrotta da SettimioSevero sino a Gordiano III. Sembra che alla costruzione abbia partecipato anche un distaccamento della legione XIII Gemina.
Intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] di Tarso coniate sotto l'imperatore SettimioSevero, insieme con l'Isauria e la Cilicia. Secondo il Waddington, le tre personificazioni sarebbero invece quelle della Isauria, della Licaonia e della Cilicia. Su monete di Laodicea di Frigia, del tempo ...
Leggi Tutto
VOORBURG
A. W. Byvanck
Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano.
Si [...] con le foci del Reno e della Mosa. Il castello fu ingrandito sotto Adriano e fu ricostruito in pietra sotto SettimioSevero, come i castelli sul Reno. Si pensa che Forum Hadriani (menzionato sulla Tabula Peutingeriana ed in una iscrizione) si ...
Leggi Tutto