SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] da Agricola dal Forth al Clyde. Questa linea di difesa si dimostrò insufficiente nel 180 e nel 196-200, e SettimioSevero retrocesse la frontiera al Vallo di Adriano, abbandonando la Scozia, dopo parecchie spedizioni punitive in cui si avanzò sino al ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e d'assedio. Carri del tipo più semplice, a due ruote, ma a doppio tiro, compaiono anche nel fregio dell'Arco di SettimioSevero in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in uso nel mondo romano ampî carri piatti, senza sponde, a una o due coppie ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di Albino non mancarono d'incoraggiare i popoli britannici ad atti ostili contro i Romani. Fin dal principio del regno di SettimioSevero, il legato Virio Lupo fu obbligato a comprare a caro prezzo la pace di un popolo del nord, dei Meati, sostenuti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] giunti ad insigne altezza.
Le Terme di Caracalla erette presso l'Appia, poco fuori la Porta Capena, dal figlio di SettimioSevero, occupano un'area quadrata di trecentocinquanta metri di lato, e consistono di un recinto con portici, sale di vario uso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di una scuola in Como. Le prime scuole gratuite aperte per i fanciulli poveri dallo stato si ebbero più tardi con SettimioSevero.
Non ebbero scopo assistenziale, come si è creduto (Mommsen e altri), i collegi funerarî romani: la cassa comune non ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] per uno stesso popolo. Le figure della colonna traiana e i bassorilievi dell'arco di Costantino e dell'arco di SettimioSevero a Roma dimostrano, d'accordo con gli antichi autori d'arte militare, che la regolarità del vestire militare esisteva nell ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la tribù Quirina. Fu privata dei suoi privilegi municipali per aver parteggiato per Pescennio Nigro, proclamato imperatore contro SettimioSevero, e fu posta sotto la dipendenza di Laodicea fino all'anno 201, in cui Caracalla intercedette per essa ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , costruita da Druso e ampliata da Claudio, attraverso il passo di Resia, e la strada del Brennero costruita da SettimioSevero, contribuirono al suo sviluppo.
Augusta fu la base strategica per la linea del Danubio, la testa di ponte fortificata ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] 'impero, egli deferiva gli affari contenziosi ai tribunali ordinarî o al praefectus urbi; ma al tempo di SettimioSevero giudicava personalmente al civile e al penale le cause interessanti il commercio delle sussistenze, le mene degli accaparratori ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] abbandonarono in massa le loro sedi al crollo del limes romanus.
Roma, per sette secoli, mantenne sull'Adige il suo dominio. SettimioSevero s'adoperò a render salda e sicura la via del Brennero: la sua numerazione dei cippi procede da Verona e al ...
Leggi Tutto