• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [610]
Arti visive [228]
Archeologia [247]
Storia [89]
Biografie [64]
Storia antica [37]
Europa [34]
Geografia [24]
Religioni [25]
Diritto [19]
Africa [15]

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi e Curiazi presso Albano; piramide Cestia; arco di Costantino; arco di Settimio Severo; cosiddetto arco di Druso alla Porta Appia; arco di Tito; cosiddetto arco di Giano quadrifronte; arco degli Argentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus) A. Di Vita G. Sgatti Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] D. Sestini, Descr. delle med. ant. gr. e rom. del Mus. Hed., Firenze 1828, ii, p. 95, n. 17, tav. xvii, 5. Moneta di Settimio Severo: C. Cavedoni, Spic. Num., Modena 1838, p. 139; D. Sestini, op. cit., ii, p. 95, n. 18. Bibl.: Oltre alle opere citate ... Leggi Tutto

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] e i trentun anni e fu ucciso nel 192. Subito dopo la morte gli fu decretata la damnatio memoriae, ma in seguito Settimio Severo lo fece consacrare nel 197 d. C. Certamente non tutte le sue immagini furono distrutte, perché sono giunti fino a noi più ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] corona d'olivo, di età imperiale; il disco ligneo, parte di clipeo onorario, dipinto con i ritratti della famiglia di Settimio Severo proveniente dall'Egitto, all'Antiquarium di Berlino; le i. c. dipinte nel fastigio di due edicole in un colombario ... Leggi Tutto

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] sono studiosi che usano tale terminologia a partire dall'inizio del III sec. d. C., già per l'arte severiana (Settimio Severo imperatore dal 193 al 211). A chi voglia considerare come per gran parte del corso del III sec. persista sostanzialmente la ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] gusto dominante nella regione in questo periodo. Tre iscrizioni, incise sul fregio di tre delle fronti, portano le dediche a Settimio Severo, già divus, a Giulia Domna e a Caracalla; la quarta iscrizione, di età bizantina, che si vede nel quarto lato ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] , Camées antiques de la Biblioth. Nation., Parigi 1897, p. 156, tav. XXXIV, 300; T. D. Gerasimov, Gemma con immagini di Settimio Severo, Caracalla e G. in Bull. Inst. Archéol. Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] . C. fu distrutta in seguito ad un attacco dei Marcomanni germanici (166-169 d. C.); sembra però che sotto Settimio Severo (193-211), acclamato imperatore dalla XIV legione, allora di stanza nella città, C. fosse ricostruita. La cosiddetta Heidentor ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere di Demetrio di Alopece, una ... Leggi Tutto

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] -1820, passim). Nel 1815 il B. aveva terminato tre pezzi riproducenti in piccole dimensioni gli archi di Costantino, di Settimio Severo e di Tito in marmi pregiati con ornati metallici (ubicazione ignota). Morì a Roma nel 1822. All'ultima opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali