PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] orientale; questa datazione sarebbe confermata anche dal confronto, per la resa prospettica della quadriga, con l'Arco di SettimioSevero a Leptis Magna. Al IV sec. inoltrato sulla base di confronti con il missorium di Teodosio a Madrid (388 ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] decorazione della corazza dell'Augusto di Prima Porta, da monete di Adriano, di Antonino Pio e di Commodo, di SettimioSevero e Caracalla; da monete di Domiziano con rappresentazione dei Ludi saeculares, dal mosaico di Sentino, dal rilievo dell'Ara ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , p. 197); in questo periodo eseguì pregevoli vedute di antichità romane, come Arco di Tito, Rovine del palazzo di SettimioSevero e Anfore romane (quest'ultima donata alla Pinacoteca civica di Barletta, insieme con il dipinto Donna che cuce, da ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] creazione dell'iconografia del motivo di N. e dell'arca vanno tenute presenti anche monete bronzee di Apamea, coniate sotto SettimioSevero, Macrino e Filippo l'Arabo, con la cassa quadrangolare dentro la quale appaiono figure e verso cui vola la ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] una comunità (pagus) di cittadini romani che divenne poi municipio all'inizio del sec. 3° sotto SettimioSevero e Caracalla (Municipium Septimium Aurelianum Antoninianum Alexandrianum Herculium Frugiferum). Thignica è attestata come vescovado nel 411 ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] e alcune vie carovaniere a mezzogiorno - assicuravano i fiorentissimi traffici con l'Eufrate, l'Assiria e l'Arabia.
Con SettimioSevero la S. fu divisa, per ragioni militari, in due ulteriori circoscrizioni, la Coelesyria a settentrione, con capitale ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] Aminta, che ne fu tetrarca fino alla morte (25 a. C.). Incorporata da Augusto nella nuova provincia di Galazia, sotto SettimioSevero tornò a far parte della Cilicia. Claudio già era intervenuto con deportazioni e l'invio di veterani per cercare di ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] alcuni edifici pubblici, ma la fortificazione di numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a SettimioSevero) e la costruzione di una fortezza fanno supporre massicce distruzioni e comunque la creazione di uno spalto intorno ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] . D. prostrata in terra sotto il toro trattenuto da Anfione e Zeto si ritrova anche in un medaglione di SettimioSevero da Akrasos e nei contorniati. Queste raffigurazioni differiscono dal Toro Farnese, che può però aver suggerito il tema. Probabile ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di SettimioSevero a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] più idealizzati, è la pittura su tavola di provenienza, forse, alessandrina dei Musei di Berlino: G. D. vi è effigiata insieme a SettimioSevero ed ai figli.
Con acconciatura del secondo tipo G. D. appare per la prima volta sul rilievo dell'Arco di ...
Leggi Tutto