NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] , e - dopo l'autonomia del comando militare creata da Caligola - la vecchia provincia di N. risorse solo con SettimioSevero. Con questo imperatore la provincia raggiunse i livelli del più alto benessere: la capitale fu posta a Lambaesis, ove già ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] monetazione. Le monete coniate a Sesto nel periodo autonomo e sotto Caracalla e ad Abido sotto Caracalla, SettimioSevero e Alessandro Severo, nonché i contorniati con testa di Vespasiano, riproducono la consueta figurazione. Per lo più sulla testa ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] . Molto più tardi, L. ricompare sul rovescio di monete, ma questa volta in compagnia di Ercole, per volontà di SettimioSevero che volle rappresentare gli dèi patrii della sua città natale, Leptis Magna.
Monumenti considerati. - Cippo di Pesaro: C.IL ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] arcaico, ma arcaistico, e più propriamente di età imperiale romana, forse di data non anteriore ai tempi di SettimioSevero, sotto il quale imperatore l'isola ebbe a godere di una particolare floridezza. Il tipo iconografico, più che rappresentare ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da SettimioSevero, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] la legione III Augusta. Sotto Alessandro Severo il presidio fu invece affidato ai cavalieri del numerus Palmyrenorum. Dopo il 235 vi ritornò la guarnigione legionaria che nel 238 lasciò il forte definitivamente.
L'architettura di questo castrum (v.) ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] della città fu iniziata alla fine del regno di Commodo; ma essa va riferita soprattutto al primo decennio dei Severi. Nel 202 SettimioSevero visitò la Pannonia e ne rimane il ricordo in una iscrizione (Acta Acad. Hungar., ii, 1959, p. 241) che ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] nella loro disposizione planimetrica la fedeltà a concezioni e riti della religione punica: il tempio di Saturno, costruito al tempo di SettimioSevero al di sopra di un santuario più antico, da cui sono venute numerose stele con i simboli di Ba῾al e ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] della città bassa - che fu poi la città romana - appartengono ancora cisterne, fontane, case private, una base per SettimioSevero, ecc. nonché resti architettonici e plastici dell'abitato greco arcaico.
Pausania ricorda poi ancora presso la città un ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] . C. da Antonino Pio (Cass. Dio, lxxi, 2), nel 199 d. C. venne nuovamente presa d'assedio e conquistata da SettimioSevero: moltissimi furono gli uccisi e ben 100.000 uomini furono fatti prigionieri (Cass. Dio, lxxv, 9). Nel 226 Ardastir, uccidendo l ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] cui due con l'iscrizione Capne. Su monete di Byzia in Tracia, coniate sotto Filippo e sotto SettimioSevero, e di Anchialos (Tracia), pure di SettimioSevero, è rappresentato C. con la scala; in altre di Anchialos, è raffigurato Zeus che difende le ...
Leggi Tutto