Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] fiancheggiata da statue e vi si elevava l'arco trionfale, eretto, nel 210 dall'edile Cecilio Natale in onore di SettimioSevero e Caracalla. L'arco era sormontato da un tetrastilo con una statua in bronzo consacrata alla "bontà di Caracalla", mentre ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] del vecchio vicus Patavissensium) e al suo rapido passaggio al rango di municipio e colonia per volontà di SettimioSevero.
Tra i monumenti votivi ricordiamo una testa colossale di Mithra - un unicum nel pur ricco materiale mitriaco della ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] un legatus. Segul la politica imperiale in Asia Minore senza far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata da SettimioSevero per avere parteggiato per l'imperatore nella lotta contro Pescennio Nigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] 1942, c. 148 s., che suggerisce la collaborazione di X. con Kephisodotos 2°. Monete di Megalopolis del tempo di SettimioSevero, con la riproduzione dello Zeus: F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, A Numismatic Commentary on Pousonios, estr. da Journ. Hell ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] (otto rilievi sull'attico dell'Arco di Costantino), raggiunge effetti più intensi nei rilievi dell'Arco di SettimioSevero a Leptis e diviene norma fondamentale di una concezione stilistica nuova nella tarda antichità, trovando poi la continuazione ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] statue e di tavole onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, SettimioSevero, Treboniano Gallo, Costanzo testimonia l'intensa vita urbana di Sestino.
Tra le famiglie più note del municipium ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] grandi dimensioni. La statua" sonante" in seguito perdette la sua precipua caratteristica dopo i restauri che subì all'epoca di SettimioSevero.
Bibl.: R. Holland, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2661 ss., s. v. Die Memnonkolosse, con elenco completo ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] - va annoverato il busto di un imperatore per la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a SettimioSevero e Marco Aurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] anche un tempio d'Iside e un edificio termale della Coorte II Flavia Commagenorum ricostruito due volte, sotto SettimioSevero e sotto Alessandro Severo.
I risultati degli scavi del centro civile del 1929 sono ancora inediti.
Bibl.: C.I.L., III, 1016 ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] militari, per un periodo di circa sessanta anni, che culminò con un momento di grande attività durante le campagne di SettimioSevero in Caledonia (208-211 d. C.). È questo il periodo al quale dovremmo probabilmente assegnare la costruzione dei più ...
Leggi Tutto