SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] cessa; due quartieri che sembra debbano datarsi al III e IV secolo, sono sorti intorno alle strade che conducono all'arco di SettimioSevero a N-O e a quello della tetrarchia a S-E.
Nella tarda antichità l'assetto urbano fu rimaneggiato; per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , scortato da tre soldati, uno che precede e due che seguono (Marco Aurelio: a. 169-170, RIC, iii, p. 291, n. 978; SettimioSevero: a. 208, RIC, iv, p. 120, n. 225 A).
Tipo F: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da quattro soldati, uno ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] luce delle scoperte: frammenti di statue, iscrizioni, oggetti mobili ci rivelano i culti e la vita stessa degli abitanti. Sotto SettimioSevero e suo figlio Caracalla, il cui principato segna la rinascita della città all'iniziò del III sec. d. C., la ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] d. C.), che nel 192 riuscì ad eliminare Vologese III. Anche Vologese IV non tardò ad entrare in conflitto con Roma, e SettimioSevero diede inizio alle operazioni nel 195 d. C. L'assenza dell'imperatore nel 196 permise ai Parthi di ottenere rilevanti ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] l'immagine di cera del defunto, per ricoprire il letto su cui il corpo era adagiato (e che, già prima di SettimioSevero, era esposto nel vestibolo del palazzo). Infine, nella decursio, i conduttori dei carri che portavano l'immagine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] di un esercito invincibile
Il piazzale del Comizio è delimitato, nella direzione del Campidoglio, dall'arco di trionfo di SettimioSevero.
L'arco di trionfo (attigui al Foro romano si sono conservati anche quelli dell'imperatore Tito e di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto SettimioSevero e Caracalla, quando un cittadino di H., il sofista Antipatro, occupò un ruolo importante nella corte imperiale. Città ancora di ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] da Traiano nel 116 d. C., saccheggiata da Avidio Cassio, generale di Lucio Vero, nel 165 d. C., e distrutta da SettimioSevero nel 198 d. C. Non si riebbe più, contrariamente a Ctesífonte, anch'essa devastata, che invece fu in seguito scelta dai ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] è un tipo di Zeus Nikephòros di ispirazione lisippea e ne resta una immagine completa su una moneta di SettimioSevero. Stilisticamente rivela le più stringenti affinità con le sculture dell'altare di Artemide e tradisce il medesimo gusto classicista ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] con la vecchia capitale dei Daci che sorgeva più a E, nel cuore delle montagne di OrăŞtie. Ai tempi di SettimioSevero la città si chiamò "metropoli", essendo realmente il principale centro politico, religioso e culturale della Dacia, situato com'era ...
Leggi Tutto