• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [16]
Biografie [28]
Storia [6]
Archeologia [4]
Economia [2]
Scultura [1]
Musica [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

MARCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Virgilio Raffaella Catini Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , si stabilì nelle cantine del palazzo Tittoni in via degli Avignonesi, che inglobavano alcuni ambienti delle terme di Settimio Severo. Nel medesimo anno, a Ravenna, prese parte alla Esposizione d'arte futurista con alcuni studi per una metropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CASTELFIORENTINO – FRANCESCO FLORA – MASSA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] . Sempre nel 1927, ispirato dalle torri delle mura romane e dal fantastico motivo del Septizonium dell'imperatore Settimio Severo, elaborò alcuni studi sul tipo edilizio del grattacielo, da lui interpretato come una composizione di masse proiettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto Elena Povoledo Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] ), a Berlino (1896, 1900), a Monaco (1900, 1901), a Parigi (1900). Un suo quadro molto noto raffigurante L'Arco di Settimio Severo è conservato presso il Museo Revoltella di Trieste, mentre alla Galleria d'arte moderna di Roma si trova un olio con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi e Curiazi presso Albano; piramide Cestia; arco di Costantino; arco di Settimio Severo; cosiddetto arco di Druso alla Porta Appia; arco di Tito; cosiddetto arco di Giano quadrifronte; arco degli Argentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] -1820, passim). Nel 1815 il B. aveva terminato tre pezzi riproducenti in piccole dimensioni gli archi di Costantino, di Settimio Severo e di Tito in marmi pregiati con ornati metallici (ubicazione ignota). Morì a Roma nel 1822. All'ultima opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRONDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONDI, Raffaele Lucia Anna Cataldo Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero. Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] , p. 197); in questo periodo eseguì pregevoli vedute di antichità romane, come Arco di Tito, Rovine del palazzo di Settimio Severo e Anfore romane (quest'ultima donata alla Pinacoteca civica di Barletta, insieme con il dipinto Donna che cuce, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali