Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] parthico, H. resistette due volte con successo all'assedio degli eserciti romani comandati una volta da Traiano, un'altra da SettimioSevero. Nel III sec. per un breve periodo passò nell'orbita romana ed ebbe la guarnigione della coorte ix Gordiana ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] 23, 14 s.) che Traiano prima della spedizione parthica del 115 avrebbe richiesto, da Roma, un responso a Giove Heliopolitano. Con SettimioSevero la colonia ebbe lo ius italicum (Ulp., Dig., l, 15, i, 2) dopo la guerra contro Pescennio Nigro del 194 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di SettimioSevero a Roma: comprende la sfilata dei prigionieri e del bottino secondo la tradizione degli Archi di Tito e di Traiano a ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] cadde in mano di Tigrane di Armenia e nel 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto della Siria. Da SettimioSevero fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] sono volti due a destra e due a sinistra, il dio fa il gesto magico e brandisce la frusta (monete di SettimioSevero, di Gallieno, disco argenteo dell'Ermitage ecc.). Aureliano collocò nel sontuoso tempio del Sole da lui edificato in Roma due statue ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , scendeva di persona nell'arena. Si raggiunse l'acmè nei giganteschi spettacoli dell'inizio del III secolo. Nel 202 d. C. SettimioSevero diede all'arena la forma di una nave da cui balzarono fuori per essere uccise 700 belve. Nel 248 d. C. Filippo ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di SettimioSevero, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. 75-77, 195, 209, 210; 275-277. Monete di Carausio e Costanzo Cloro: Journ. Rom. Stud ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] , ora scomparso, fondato sopra una terrazza artificiale. Vi dimorarono quasi tutti gli imperatori del I sec. e SettimioSevero.
Nella zona occidentale della città, all'esterno della cinta preromana, si è rinvenuta una necropoli arcaica con sepolture ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] nel 1967 a Condroz, conservato in un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di SettimioSevero, Elagabalo, Severo Alessandro, Gordiano III e Filippo I, tra gli anni 193 e 254 d. C.
Nel Lapidario sono una pietra con ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e belle teste, fra le quali quella di SettimioSevero trovata negli scavi di Tiro.
Sarcofagi di piombo. - L'uso del piombo per fabbricare sarcofagi fu molto diffuso in Fenicia ...
Leggi Tutto