POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] con corazza di grandezza superiore a quella naturale, trovata nella Drava, un'ara votiva a Giove Ottimo Massimo per SettimioSevero con figure in rilievo di Giove e Giunone (Ant. Inschr. aus Jugsl., 272) e altri monumenti sacri, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] . C.
Un primo tempio ad Augusto fu eretto da Tiberio, rinnovato, forse, da Vespasiano, al tempo di Adriano e di SettimioSevero. In quest'epoca fu costruita almeno la parte orientale del palazzo del legato (Torre de Pilatos).
Incerto rimane invece il ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] conoscano è l'e. nel Foro di Leptis Magna, dedicata - come da iscrizione lungo la cornice - alla memoria dell'imperatore SettimioSevero e della sua famiglia. Iscrizione databile, quindi, ai primi del III sec. d. C. (Romanelli, Leptis M., p. 128).
Le ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] d. C., N. prese l'appellativo di ῾Αδριανή (C. I. G., 1720; 3771). Così, nella lotta tra Pescennio Nigro e SettimioSevero, per aver scelto con Nicea di appoggiare l'imperatore, si meritò il titolo di Σεουηριανή. N. dovette in quel periodo raggiungere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] ricostruzioni vennero intraprese nel III sec. d.C., sotto il governatorato di Alfeno Senecio (205-207) e con SettimioSevero, quando l’imperatore era impegnato in diverse campagne in Scozia, si intervenne addirittura sulle fondamenta. La teoria per ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] . Sempre nel 1927, ispirato dalle torri delle mura romane e dal fantastico motivo del Septizonium dell'imperatore SettimioSevero, elaborò alcuni studi sul tipo edilizio del grattacielo, da lui interpretato come una composizione di masse proiettate ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] nelle iscrizioni viene chiamata via Septimiana. Dove essa immetteva nella città sorgeva un arco a tre fornici, del tempo di SettimioSevero, con colonne in avancorpo avanti ai pilastri su ambedue le fronti; altri due archi a tre fornici stavano l'uno ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] Virgilio in poi fu identificata con G. la cartaginese Tanit (I. Caelestis) che ebbe un tempio sul Campidoglio da SettimioSevero.
Le dediche a I. Augusta infine sono in relazione con il culto della famiglia imperiale.
Monumenti considerati. - (Per i ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] si usano b. di una certa uniformità negli anni 203-5. Esse passano dopo la caduta di Plauziano, a SettimioSevero e Caracalla. Sotto Caracalla il processo di statalizzazione dell'industria laterizia è compiuto. Ma lo slancio dell'edilizia sotto i ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] municipio nel corso del sec. 1° d.C. ed ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Grazie al favore di SettimioSevero, che vi nacque nel 146, L. ebbe ampio sviluppo urbanistico e monumentale, cui seguì un immediato declino già nella seconda metà ...
Leggi Tutto