POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] risiedeva a Napoca, dato che P. era situata proprio sul limes e, conseguentemente, era troppo esposta.
Fu SettimioSevero ad accordare a P. il rango di municipio, come risulta da iscrizioni recentemente scoperte (municipium Septimium Porolissense ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] e mostra Noè con sua moglie nell'a.) compare su un tipo monetale di Apamea in Asia Minore, emesso durante il regno di SettimioSevero, agli inizi del sec. 3° (Grabar, 1951).Versioni più complesse dell'a. di Noè, resa in forma di cassa chiusa, si ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di SettimioSevero, fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione II Parthica per la difesa di Roma da Sud. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da SettimioSevero e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] una testa su busto moderno al Museo Torlonia (Roma), un busto agli Uffizî, teste su busto moderno al Louvre, Sala di SettimioSevero, al British Museum, ad Erbach. La particolare torsione del collo è portata in quest'opera al suo limite estremo, come ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti più noti di questo tipo sono le monete di SettimioSevero e di Caracalla che, con esplicito riferimento a Cartagine, raffigurano la dea seduta su un leone in corsa, vicino al quale ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da SettimioSevero in poi, la protezione più meridionale [...] l'angolo meridionale della cinta del forte ci assicura che anche Gh. el-Gh. è da attribuire all'opera dello stesso SettimioSevero e non dei suoi successori, come s'era spesso supposto sulla base della IRT, 895, proveniente dalle vicinanze di Gh. el ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] al Pittore di Kleophrades. Il combattimento di Troiani e Greci intorno al cadavere di P. è rappresentato su un medaglione di SettimioSevero e su una moneta di Macrino, entrambi da Ilion, su una sardonice e forse sulla Situla Doria. Il pianto di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] circolare di Gneo Babbio Filino.
La facciata dei prigionieri sul lato settentrionale dell'agorà risale al periodo di SettimioSevero; è riccamente decorata in marmo bianco, a due ordini, l'inferiore con colonne corinzie e il superiore almeno ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] ), a Berlino (1896, 1900), a Monaco (1900, 1901), a Parigi (1900). Un suo quadro molto noto raffigurante L'Arco di SettimioSevero è conservato presso il Museo Revoltella di Trieste, mentre alla Galleria d'arte moderna di Roma si trova un olio con La ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] la regina di Saba. Assai verisimilmente essa appare raffigurata insieme con Noè sul rovescio di monete di Apamea dell'età di SettimioSevero, di Macrino e di Filippo. Con essa è pure identificata da Pausania la S. egiziana menzionata da Eliano (Var ...
Leggi Tutto