Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus)
L. Rocchetti
Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] di Commodo: Journ. Rom. St., XIV, 1924, tav. XXIV, 8; Mattingly-Sydenham, cit., III, p. 416, n. 437. Monete di SettimioSevero, Caracalla, Geta: Cohen2, IV, pp. 75-77, 195, 209, 210; 275-277. Monete di Carausio e Costanzo Cloro: Journ. Rom. Stud ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] e Kenkreios (v.) sono raffigurati come fanciulli ai piedi del simulacro di Artemide Efesia, sui tipi monetali di SettimioSevero, Gordiano Pio, Filippo iunior, Gallieno, Salonino. Sempre come fanciulli che giocano ai piedi del simulacro di Hera, i ...
Leggi Tutto
PRETORIANI (Praetoriae cohortes)
F. Castagnoli
Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] ). Durante l'Impero variarono il numero e i metodi di reclutamento, dapprima fra volontari cittadini romani, con SettimioSevero fra i provinciali. Il corpo fu sciolto da Costantino.
Sono di frequente rappresentati nei rilievi storici romani; la ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] Minore (Efeso, Mileto, Pergamo, Magnesia) e dell'Africa settentrionale (ad esempio la figura di un barbaro dell'arco di SettimioSevero a Leptis Magna), pensa che D. sia uno scultore di origine orientale emigrato in Spagna attraverso l'Africa; avanza ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano.
Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] 31 dicembre 192, fu eletto imperatore. Dopo circa tre mesi di regno veniva ucciso dai pretoriani. Nello stesso anno ricevette da SettimioSevero l'apoteosi. Le fonti (Hist. Aug., Pert., 12; Malalas, xii, p. 290, 7) lo descrivono come un vecchio dalla ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Red.
Città della Tunisia a S-O di Cartagine, dove Scipione l'Africano vinse Annibale nel 202 a. C.
Fu residenza del re Giuba; ricordata al tempo delle guerre civili, fu oppidum liberum in [...] che sembra potersi identificare proprio con Z. Rhegia. Sono stati messi in luce un tempio di Giove con una dedica a SettimioSevero; una piazza, una via e un mausoleo; su di un colle vicino un santuario monumentale.
Bibl.: L. Pareti, Zama, in Atti ...
Leggi Tutto
PIZOS
D. Adamesteanu
Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] (De aed., iv, ii) quale fondazione di Giustiniano, ma in realtà la sua fondazione è legata all'attività svolta da SettimioSevero, intorno al 200, in tutte le province danubiane. Nel decreto di fondazione (Dittenberger, Syll.3, 880), uno tra i più ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] all'impero e fu con lui e con la figlia, proclamata Augusta nel 193 d. C. Ucciso il marito, ne ottiene da SettimioSevero la salma per tumularla lungo la via Labicana.
Le uniche effigî sicure sono quelle sulle monete, dato che tra i vari ritratti in ...
Leggi Tutto
VECHTEN
A. W. Byvanck
Villaggio sul Reno presso Utrecht, corrispondente a Fectio (nome che si legge in una iscrizione), Flectio (sulla Tabula Peutingeriana), castello romano, occupato dai primi decennî [...] nel 69, ed un secondo, dello stesso tipo di costruzione, eretto in epoca flavia. Il terzo, costruito in pietra sotto SettimioSevero, fu abbandonato verso il 250. In un modo più preciso simili periodi sono stati osservati ad Utrecht ed a Valkenburg ...
Leggi Tutto
AEQUITAS
G. Bermond Montanari
Personificazione romana dell'equità. La forma più antica del nome, Aecetia (C. I. L., i, 13), si trova nell'iscrizione di una tazza di Vulci: aecetiai pocolom. Come divinità [...] è aperta, a volte ha altri attributi: una misura lineare, un ramo di palina, il corno dell'abbondanza. Da SettimioSevero sotto la figura di Ae. appare la leggenda aeqvitati pvblicae e spesso la personificazione s'identifica con Moneta.
Monumenti ...
Leggi Tutto