OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] essa la Sainte-Chapelle a Parigi. Al settimo decennio del Duecento appartengono alcuni reliquiari di Sacre Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, come testimonia una lunga iscrizione a smalto ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] le sue ricerche (o forse più propriamente grazie ai contatti milanesi della sua ex moglie Isabella Teotochi Albrizzi(19)) ebbe l’ a formalizzare il rapporto con gli studiosi — saliti nel settimo decennio dell’Ottocento ad una presenza media di 140 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Bibl.:
Fonti.- Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1986; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, 4 voll., Siena 1854-1898 -1158), oggi inseriti al centro di un trittico mosano del settimo decennio del sec. 12°, conservato a New York (Pierp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Italia dal 1789 al 1799, 1878) di Augusto Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881) di Giovanni De .
Ne è il prototipo l’esplosivo pamphlet I partiti politici milanesi nel secolo XIX, che un ignoto Rerum scriptor pubblicò nel ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] (10). Ci sarebbero state anche Scuole per i Lucchesi, i Milanesi, i Bergamaschi, i Friulani, i Fiorentini, gli Albanesi, gli e XVI, in AA.VV., Il movimento dei Disciplinati nel Settimo Centenario dal suo inizio (Perugia 1260), Perugia 1962, pp. 156 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’appoggio del cardinal Pietro Maffi, il patrizio milanese non riuscì neppure a ottenere di poter pubblicare una passato in secondo piano anche nei programmi del regime. Il settimo congresso nazionale di filosofia, a maggio del 1929, preparato da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] altrove 1979", Roma 1982b, pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di San Lorenzo e battistero, ivi, pp. b. di Padova. Non molti anni dopo (1475) l'umanista milanese Stefano Dolcino, volendo celebrare il b. di Cremona, sapeva coglierne ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1932). Nel 1939 il primato nazionale fu conquistato dal milanese Michele Venanzetti con 51,66 m, ma nel anni Settanta, fino ad approdare a 77,84 m nel 1980, quando giunse settimo ai Giochi di Mosca con 73,90 m. Durante questo periodo era stato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli altrimenti specializzato in arte religiosa36. , R. Rusconi, in corso di stampa.
153 L’Italia francescana nel settimo centenario della morte di S. Francesco, S. Maria degli Angeli 1927, ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] si qualifica al girone finale cui sono già ammesse le due squadre milanesi, i Diavoli Rosso-Neri e il Milano Inter. Nel girone A Merano (quinto con 24 punti); sesto Alleghe (21 punti), settimo Asiago (17 punti) e ottavo Valpellice (4 punti).
Nel ...
Leggi Tutto