Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] è da credersi, la condotta, i libri quinto-settimo furono terminati verosimilmente prima del 18-19 novembre 1523 Lettere a Benedetto Varchi sopra l’assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, 1860, p. 84). Niccolò era, in effetti, già minato nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] per le Olimpiadi di Mosca. Lì la sua avventura finì con un settimo posto in semifinale.
A Montreal, invece, iniziò la leggenda di uno ebbe poi due atlete di discreto livello nella coppia milanese formata da Milena Greppi e Letizia Beroni. La prima ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] sul piano della pubblicistica fu testimone soprattutto la rivista milanese facente capo a padre Agostino Gemelli, «Vita e comunitario di Emmanuel Mounier:
«La via è profana [si dichiara nel settimo numero del 1949] La via è comune a tutti. Noi non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 5° vol., 1981, p. 601). È presumibile che Rustici avesse potremmo definire di carattere industriale. L’intero libro settimo è dedicato agli impianti per la fusione, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ordinamento di esse.
• A Napoli si svolge il settimo Congresso degli scienziati italiani.
1846
• Venezia viene congiunta San Marco 1.
• Si inaugura la linea 1 della metropolitana milanese.
• La Olivetti, dopo la morte improvvisa nel 1960 di Adriano ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] "Studi Romani", 18, 1970; M. Dykmans, Le cérémonial de Grégoire X (vers 1273), "Gregorianum", 53, 1972; A. Franchi, Il settimo centenario del Concilio di Lione II, "Oikoum", 14, 1974; H. Holstein, Bonaventura und Kircheunion auf dem zweiten Konzil zu ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] delle Rime di Cino da Pistoia, nell'edizione milanese di Agostino da Vimercate, del 1518, e nell CIII) rimane egualmente ben fondato entro l'arco di tempo 1293-98. Nel settimo e ultimo libro sono comprese rime varie del tempo dell'esilio (CIV-CXVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] successo fu immediato: nel 1963 lo stabilimento di Settimo Torinese della GFT dava lavoro a più di ma situazioni non molto differenti erano quelle di altri celebri stilisti milanesi, come Nicola Trussardi (1942-1999), la cui famiglia produceva guanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] del colpo d’ariete di Lorenzo Allievi (1856-1941), milanese laureatosi a Roma. Dal punto di vista idraulico, uno per potenza elettrica installata, presumibilmente il sesto o il settimo Paese del mondo e per la sola potenza idroelettrica addirittura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] ben più vaste di quelle che caratterizzavano allora il gruppo milanese. Come la Fiat e, almeno agli inizi, la in Italia, come lo è per la Pirelli lo stabilimento di Settimo Torinese, che concentra un numero anche più ridotto di lavoratori (circa ...
Leggi Tutto