Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di Gioele Solari e Bobbio, ma ormai legato all’ambiente milanese di Renato Treves. Consistente il gruppo di Milano, rappresentato sospetto, dalla maggior parte degli altri aderenti. Il settimo convegno neoilluministico, tenuto a Milano nel 1958, fu ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] rimpiazzato come meglio non si poteva da un altro giovane milanese, anche lui tipografo, Ugo Frigerio. A 19 anni era 36 anni l'argento a Monaco 1972 e infine, ormai quarantenne, fu settimo a Montreal 1976, con un tempo (1h29′24,6″) di circa 4 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] s'inserisce la monumentale opera di Flavio Biondo, che nel libro settimo della seconda Decade si distende per un buon tratto sulla storia di eseguito da Bernardino Corio. Lo storico milanese segue sostanzialmente un ordine annalistico che spezzetta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] stata una pioniera. Nata il 30 dicembre 1945, la milanese Pigni, con ascendenze tedesche per parte materna, aveva cominciato , tre africane: Merina Denboba e, quindi, in sesta e settima posizione le sudafricane, di etnia bianca, Elana Meyer e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e della ricerca che si spostò nello storico stabilimento di Settimo Torinese, divenuto poi di proprietà della Farmitalia.
La Carlo Erba nacque invece dalla gestione di una farmacia milanese, a Brera, dove Carlo Erba (1811-1888) sperimentò anche ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a loro si formò, nei primi anni Quaranta, quel gruppo milanese che, insieme con i liberalsocialisti di G. Calogero e A. del Commercio con l'estero, incarico confermato anche nel settimo governo De Gasperi (26 luglio 1951), composto unicamente da ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] con una certa indulgenza.
Fra il sesto e il settimo decennio del secolo Mantova fu teatro di vicende di grande di alcune proprietà, ma sono appunto i proventi della condotta milanese che, soli, possono consentire di far fronte a tale necessità ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] serie di studi, compiuti soprattutto in occasione del settimo anniversario della nascita dell'imperatore, ha consentito di di cattura attuati per mare dai pisani e per terra da milanesi e piacentini, tutti sostenitori di Ottone IV. Da queste azioni ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] menzione marginale "De Angelberga" in un manoscritto probabilmente milanese della fine del sec. IX (oggi Berna, Bürgerbibl in denaro, oggetti preziosi o terre. Già agli inizi del settimo decennio del secolo il vescovo di Brescia, Notingo, le aveva ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nella tela del Museo nazionale di Stoccolma.
Entro la metà del settimo decennio il G. si provò anche in un genere particolare di più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca di Brera, che già mostrano però un trattamento ...
Leggi Tutto