GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Cristoforo Castiglioni (Koudelka, 1959, pp. 133 s.), il giurista milanese, professore di diritto a Pavia, che visse con la consorte a (New York, Metropolitan Museum of art, metà del settimo decennio), che ha sul retro gli stemmi delle famiglie ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e per quella del santuario di Vicoforte presso Mondovì, realizzata dal milanese F. Biella.
A Bologna fu attivo al teatro Malvezzi (1742); 1975, pp. 310, 319).
Fra il sesto e il settimo decennio del Settecento l'attività teatrale di Antonio Luigi fu ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] può far risalire a quel tempo la costruzione del settimo arco del ponte sul Ticino (distrutto nella guerra del 1388 (reg. XVI, n. 11), fu uno dei 36 cittadini milanesi scelti in quello stesso anno per unirsi al podestà nelle oblazioni in ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] è l'Ambrosiana-Inter. La stella indiscussa del club milanese è Peppino Meazza, detto il 'Balilla', che già Nielsen firmano il 2-0, e il Bologna è campione per la settima volta. Rimarrà, quello dell'Olimpico, l'unico spareggio-scudetto in più ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Ischia, come sua residenza estiva. L’imprenditore milanese riqualifica e amplia le terme Regina Isabella, e dopo Lombardia, Toscana, Veneto, Liguria e Lazio – e al settimo per presenze, dopo l’Emilia-Romagna. Nella geografia turistica del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , mentre su "Solaria" scriveva un altro critico letterario milanese, Giansiro Ferrata, più incline a stabilire rapporti tra cinema per es., negli anni Settanta la rubrica di cinema per Settimo giorno a cura di Francesca Sanvitale ed E. Siciliano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] effettiva risolutione". Col "vano pretesto della religione" il Milanese si congiunge alla "casa d'Austria", si sbarra un : ed è contento se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] veramente un altro podestà di Genova di nome Iacopo: il milanese Iacopo Maineri, nel 1195.
Raccontano alcuni vecchi scrittori che Andrea di Mosciano (presso Firenze), contro la badia di Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] grado quelle che appresso sono seguite, talmente che nel settimo, cioè nell’ultimo grado superiore, sederanno tutte le e tintore di seta; la madre proveniva da una famiglia milanese di commercianti di seta. Autodidatta, si appassionò di lettere e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] pure a cimentarsi col soggetto statuario del nudo eroico e all'esposizione milanese del 1822 esibì anche la grande tela del suo titanico Aiace d . pittore di storia.
Già dalla metà del settimo decennio l'artista aveva cominciato a dedicarsi soltanto ...
Leggi Tutto