LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] cronologia del soggiorno ad Anversa, da situare nella seconda metà del settimo decennio, si veda Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. artista e teorico milanese, in La Martinella, XXII (1978), 3-4, pp. 64-72; L. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] di pittura a Firenze tra il sesto e il settimo decennio del Trecento.
Di M., Vasari ricorda alcune opere Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 610 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] vigente all'epoca, infatti, dalla nascita al settimo anno i bambini erano qualificati giuridicamente come coloro qui XLVIII (1921), pp. 269-457; M. Borsa, La caccia nel Milanese, Milano 1924, passim; A. Cutolo, Nuovi documenti sull'esilio pisano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . 1068 la prova del fuoco: di fronte al monastero di Settimo un monaco di nome Pietro (poi detto Igneo), incaricato da G in particolare i rapporti di G. con l'ambiente riformatore milanese: assecondando una richiesta del clero e dei fedeli di quella ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] C. Monteverdi rese pubbliche solo l’anno successivo nel suo Settimo libro di madrigali. Nell’op. II il M. Como 1988, pp. 13-29; V. Gibelli, Una composizione sacra del periodo milanese di B. M., in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, a cura di I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Bitinia, perciò C., quando sbarcò, trovò a riceverlo, al settimo miglio da Bisanzio, Tiberio, il giovane figlio di Giustiniano e di dipendenza gerarchica che legavano alla sede metropolitica milanese le sue suffraganee. Così era stato anche per ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] dei buoni rapporti esistenti tra il Parma e gli ambienti culturali ed editoriali milanesi, il C. riuscì, nell'estate del 1840, a coronare il sogno a Palermo. Avvicinò così l'ex presidente Ruggiero Settimo, che ne riferiva in una lettera diretta al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a favore del fratello Pompeo, ufficiale alla corte di Odoardo Farnese, il quale gli riconobbe una pensione annua di 50 ducatoni milanesi. Nel 1634 passò al monastero di S. Giovanni da Verdara di Padova. Entrò quindi in contatto con il vivace ambiente ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ancora maestro di cappella del governatore.
Durante il periodo milanese dovette riallacciare i rapporti con Cipriano de Rore, che in una redazione diversa da quella poi vulgata: il Settimo libro presenta infatti due lezioni che non compaiono in ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , di Leonora, sorella di Enrico). Orsina sposò prima Bertoluccio di Porcia, poi Gianfurlano Della Torre, della già potente famiglia milanese (vescovo di Padova fu a lungo Pagano Della Torre, 1302-19, prima che passasse al patriarcato di Aquileia ...
Leggi Tutto