CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] documento a noi noto che cita il C. è un atto notarile milanese (Arch. di St. di Milano, Notar., 36.630) dell'11 Storia e arte del complesso monumentale di S. Francesco, in Settimo centenario del compleanno di s. Francesco d'Assisi, Brescia 1954, ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] è ricostruibile su basi documentarie a partire dal settimo decennio del Cinquecento (Venturelli, 1996, 2002, con Margherita Corio, nata dall’intagliatore di pietre dure milanesi Girolamo, stabilitosi a Mantova e qui impegnato per la corte ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] del duca Ferdinando Gonzaga nel 1616 e pubblicato nel suo Settimo libro de madrigali (Venezia, Gardano-Magni, 1619; non , 1612, p. 16). Nello stesso anno l’editore milanese Pandolfo Malatesta gli dedicò la seconda edizione dello Schiavetto di Giovan ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] grazie all'aiuto del conte Giulio Litta, aristocratico milanese di idee liberali, nonché appassionato collezionista d'arte , al Comune della città ligure.
Nei primi anni del settimo decennio l'I. fu impegnato anche in due commissioni pubbliche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] amichevoli tra i Della Scala e i Visconti "fere omnibus stuporem induxit". Sembrò rafforzare il nuovo corso impresso alla politica "milanese" di Verona dal D. la lega che quest'ultimo strinse nel settembre del 1302 con Alberto Scotti, il potente ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] aggiunte, ed illustrazioni inserite a ciascheduna lettera". Il settimo tomo apparve nel 1752; l'ottavo probabilmente non oltre alla morte del Costantini. Si ha notizia di una ristampa milanese anteriore al 1752; inoltre di una luganese attestata dall' ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Marino (effigiato ai piedi della croce) intorno al settimo decennio. Nella maniera lucida e cristallizzata del C. viaggio a Genova.
Rientrato in patria (1568) dopo il soggiorno milanese e i numerosi viaggi (si sono ricordati solo i più importanti), ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Bramante con il celebre voltone in prospettiva nell'abside della milanese chiesa di S. Satiro (1481). Tale modulo infatti comincia ad apparire nell'arte padano-veneta proprio nel settimo decennio dei '400 e a divenire una inconfondibile "sigla" degli ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ecclesiastici... (1649), una collettanea promossa dall’editore milanese Giorgio Rolla, offrì due mottetti inediti, Miserere servorum alle opere prodotte per i teatri di Venezia nel settimo e ottavo decennio (Antonio Sartorio, Pietro Andrea Ziani ecc ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Correggio da parte di Pirro Visconti Borromeo. Proprio negli anni milanesi nacque la sua predilezione per l’Allegri, che lo portò spiritualmente il viceré don Gaspar de Haro y Guzmán, settimo marchese del Carpio, già conosciuto a Roma, di cui ...
Leggi Tutto