LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo decennio dovrebbero risalire La cacciata dal paradiso terreste e pp. 50, 52; A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane, a cura di F. Costelli, Roma 1992, pp. 40, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] che si verificarono in Ungheria dopo la violenta repressione sovietica.
Nel 1957 si presentò per la prima volta al pubblico milanese con una personale alla galleria Il Grattacielo, alla quale fece seguito quella del 1958 alla galleria L’Indiano di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] progetto, non realizzato, di ristrutturazione di villa Giuliari a Settimo del Gallese. Il progetto fu in seguito arricchito, nel 1793 Albertolli, che faceva parte dell'analoga commissione milanese.
Il passaggio al dominio asburgico impresse a Verona ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] questa guerra il D. venne catturato in armi dai Milanesi, quando costoro assalirono il suo castello di Genivolta; qualche diocèse de Crémone. Répertoire, in Centro stor. benedett. ital., Settimo Bollett. informat. (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27 ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] tutto il contorno di appuntamenti rituali e tradizionali. Nel settimo, infine, viene celebrata la "bellezza del sito ed giornate propria della novellistica.
Dopo i quattro mesi di permanenza milanese il D. tornò a Napoli, dove partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] defunto marchese Leonello. L'E. - che a partire dal settimo decennio del secolo era stato molto vicino a Borso ed era , ma ci risulta anche che il 19 agosto l'inviato milanese a Ferrara, Francesco da Pietrasanta, comunicò a Galeazzo Sforza che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] VII, Roma 1970, s.v.; F. Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al 1796, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp successore, in Atti dell’Accademia di San Carlo, inaugurazione del settimo anno accademico, Milano 1984, pp. 33-82; M. ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , dove dal 1899 al 1909 insegnò anche economia sociale. Dal 1901 fu dottore collegiato e professore nella facoltà teologica milanese, fu inoltre collaboratore e poi direttore della rivista Scuola cattolica. Dal 1895, caso allora possibile per un ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] vediamo così impegnato (particolarmente nel sesto e settimo decennio) in prestazioni che vanno dalle perizie due edifici, dimostrando che il palazzo genovese è posteriore al palazzo milanese. La villa Lercari, detta "La Semplicità", forma con la ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] tra “casoratismo” e neo-oggettivismo classico-plastico di stampo milanese» (Rosci, p. 22), i Tre nudi, Torino 1999; Il gruppo dei Sei e la pittura a Torino 1920/1940, (catal., Settimo Torinese), a cura di R. Bellini - I. Mulatero, Torino 2005, pp. 90 ...
Leggi Tutto