DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] a fasce bianche e nere sormontata da frontone spezzato.
Il settimo e l'ottavo decennio del secolo sono per il D. compresa la sistemazione del piazzale antistante, di cui l'ingegnere milanese Balzaretti aveva presentato un disegno (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] di Antonio Raggi giunte a Milano tra il sesto e il settimo decennio del Seicento, e con cui anche Bussola si era nella scultura lombarda del secondo Seicento. Proposte per l’attività milanese di Siro Zanella (1631-1709), in La lezione gentile. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] aristocrazia genovese al Bergamasco intorno alla metà del settimo decennio del Cinquecento, è in seguito al da Urbino, dal doratore Francesco de Viana e dallo stuccatore Pietro Milanese, il G. ebbe modo di emergere come il più dotato continuatore ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] una cordata composta da alcuni nomi noti della cultura e dell’industria milanese (S. Borletti, M. Borletti, A. Brustio, T. Buzzi, un altro «settimanale d’attualità, politica e varietà», Settimo Giorno, diretto da Radius e costruito in parte con il ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] superava i 15.000 quintali, fu inaugurata la filiale milanese, prima tappa di una politica espansiva indirizzata alla 1965 la Lavazza inaugurò il primo lotto del nuovo stabilimento di Settimo Torinese. La produzione, in quell'anno superiore agli 80. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] Fin dal sottotitolo la serie, varata dall’editore milanese Ricordi, enuncia il programma: «pubblicazione nazionale delle prevedeva trentadue volumi, ma l’opera si arrestò al settimo. Torchi aveva bensì affiancato alla ricognizione e raccolta delle ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] Il generale L., pp. 8 ss.). Il L. è detto milanese e di trent'anni nel primo stato nominativo degli ufficiali della legione Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] Battista Sassi, uno degli esponenti più importanti dell’Accademia milanese. Di poco posteriore ai dipinti di palazzo Riva della Passione, dipinti dall’Orelli in vari intervalli nel corso del settimo decennio (Caprara, 1990, p. 812).
Nel 1760, nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] negli ultimi anni di vita e la gestione della ricca mensa arcivescovile milanese.
Sebbene un processo di beatificazione avviato dagli Sforza Cesarini attorno al settimo decennio del XVIII secolo non portasse a una formale proclamazione, l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] testa alla concorrenza di altre fiorenti case editrici come le milanesi Sonzogno e Treves, allargò il suo bacino d’utenza non a caso il primo ‘classico’ stampato fu il Canto settimo della Gerusalemme liberata nel 1867). Nel 1888 compì un salto di ...
Leggi Tutto