STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] di alcuni allestimenti rimasti famosi nella storia del teatro milanese. Nella stagione 1902 dette prova di notevole versatilità solo in contesti religiosi, come per le celebrazioni del settimo centenario della nascita di s. Francesco ad Assisi nell ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] S. Gaudenzio a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il matrimonio del F. con Maria F. furono importanti personaggi della cultura e della politica dello Stato milanese come J. Enriquez de Cabrera conte di Melgar, dal 1678 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] 201-234; Sesto contributo…, ibid., V (1895-96), pp. 1-18; Settimo contributo…, ibid., pp. 657-661; Ottavo contributo…, ibid., VI (1896), pp 1980, II, p. 1024; T. Lipparini, Foraminiferi italiani dal 1646 al 1945, San Donato Milanese 1987, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] cui oggi si conserva solo un frammento in una collezione privata milanese (Ruta, 1993), e, per il palazzo delle Poste di numerosi locali pubblici (il night del bar Moka di via Ruggiero Settimo, 1951; l’edificio della SIP di piazzale Ungheria, 1952; ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] l’argento del 1946 – conquistò un quinto posto nel 1951 e un settimo posto nel 1953.
Nel 1957, a 32 anni, smise di giocare, e da allora fu solo allenatore della squadra milanese, che la lungimiranza e le disponibilità economiche di Adolfo Bogoncelli ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] quadrate. Lo stesso disegno si ripete nel settimo livello, prima dell'arretramento volumetrico dei tre Cigolini, E. L. architetto: disegni e progetti, Genova 1987; A. Burg, Novecento milanese, Milano 1991, pp. 157-160, 162 s., 165-167, 170 s., 173, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] figlio di Ludovico (II). Il primo Bartolomeo, secondo il genealogista milanese, fu padre a sua volta di un Malatesta poi vicario e Giovannino, nacque probabilmente tra il sesto e il settimo decennio del Trecento: mentre combatteva a Governolo nel ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] il fratello Federico. Intanto un seguace dello Squarcialupo, Baldassarre Settimo, a Lentini diffondeva la voce di una raccolta di denaro alla preventiva conclusione della controversia per il Ducato milanese. Nell'agosto 1521 Cesare Imperatore, che si ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] . 2 di Pollini, elogiati da Filippo Filippi sul periodico milanese La Perseveranza.
Persuaso il padre a fargli intraprendere la carriera si tenne il 13 febbraio 1890 e fu dedicato al settimo anniversario della morte di Richard Wagner; seguì, due anni ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] poté incontrarla in uno dei suoi frequenti soggiorni milanesi.
Interessanti indizi si ricavano infine da una Milano 1824, pp. 1740-1742; Lirici del secolo quarto, quinto, sesto e settimo cioè dal 1501 al 1835, Venezia 1851, coll. 548 s.; I Diarii ...
Leggi Tutto