GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] . indisse nello stesso anno il sinodo diocesano, il settimo dal concilio di Trento (il precedente s'era svolto 255 e passim; G. Vigotti, Papi, cardinali, arcivescovi e vescovi milanesi, Milano 1987, p. 106; Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] anche da tre tavolette (divise tra due collezioni private, una milanese e una romana) raffiguranti S. Maria Maddalena, S. Girolamo dei Vivarini, dei pittori attivi nel panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] . Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò diritto canonico, e quindi teologia morale e liturgia del momento e con i temi della cultura laica. Nel settimo convegno - che si tenne a Roma nel gennaio 1943 sul ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] termine a scadenza annuale, dal 1828, per numerose case editrici milanesi. Attento ai gusti del lettore medio del tempo, il C. anni intercorrono dalla pubblicazione del primo volume della Storia al settimo (1873); l'ottavo, già in: parte compilato dal ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] da Landriano – espressero la maggior parte dei grandi podestà milanesi (Maire Vigueur, in I podestà..., 2000).
Nei decenni economica, a cura di C.M. Cipolla, I, Secoli settimo-diciassettesimo, Torino 1959), in Rivista storica italiana, LXXXIII (1961 ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] prospettive architettoniche (Tiraboschi, 1787). Nel settimo decennio del secolo partecipò al compimento in occasione di feste e celebrazioni. Sembra inoltre che lavorasse nello Stato milanese a partire dal 1687.
Rientrato quindi in Reggio, vi morì il ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] spiega i rimedi chirurgici proposti negli altri libri; il settimo reca una serie di incisioni in legno relative allo patriarcale di Venezia.
Talvolta il D. è stato confuso col milanese Giovanni Andrea Crucejus (1619-1655).
Bibl.: A. O. Goelicke ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] a Roma per la Zecca pontificia. Alla fine del settimo decennio fu chiamato a Roma dallo zio Giovan Federico, che ag. 1589 il F. ricevette in prestito 242 scudi da uno scultore milanese, G.A. Peracca, figlio di Pietro di Valle Solda, prestito che ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] e prese a lavorare nell'organizzazione clandestina del partito (settimo settore, Cenisio). Nel novembre 1927 fu arrestato, la capacità di esprimere le profonde pulsioni del proletariato milanese senza per questo trascurare o spaventare i ceti medi. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] la sua attività di topografo e architetto militare risalgono al settimo decennio. Il F. ricorda che nel 1562 preparo una È possibile inoltre che il F. vada identificato con quel "Jacomo Milanese" che nel maggio 1589 prese in affitto a Roma una casa ...
Leggi Tutto