PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] produzione di frumento la Puglia figura al settimo posto fra le regioni italiane (con 5 arte ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des 12. scarse le asce e accette di pietra levigata.
Il rame è apparso ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] altri libri. Nella prefazione del settimo libro sono elencate le qualità che tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] colture foraggere (5384 kmq. nel 1930) il Lazio viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per la antica chiesa di San Clemente al Celio (fine del sec. XI), sono da riferire i dipinti del presbiterio di S. Pietro a Tuscania ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., libro primo e nel finale del settimo, viene poi quasi assorbito, nel l'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di fondazione presso l'angolo delle attuali vie Fuād la città dové attendere fino a Settimio Severo per ottenerne l'istituzione. Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dalla discussione sulla celebrazione del settimo centenario (1291-1991) al Balerna (1978), la casa Rusconi a Castel S. Pietro (1984), la casa delle Orsoline a Mendrisio (1984- anche V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1925, con 1.079.092, Amburgo era al settimo posto tra le città d'Europa. La maggioranza degli una Madonna in marmo del 1515 a S. Pietro, e di alcune figure scolpite in legno, ora innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] quasi contemporaneamente alla Compagnia dei pittori in San Luca, la Vertuosa Compagnia dei musici, mantenutasi Messe, il sesto e il settimo. Il Sesto libro fu dedicato, il 10 dicembre 1593, al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] che è compreso fra il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di quali una coniazione federale fra Taranto e Napoli. Il settimo gruppo corrisponde al periodo dell'egemonia di Pirro (281-272 ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] ), intorno al 1000 nel luogo detto "a Settimo" dalla settimapietra miliare romana da Firenze. S. Giovanni Gualberto, affreschi a chiaro-scuro di scuola giottesca e alla cappella di San Iacopo, con tracce di pitture, che la tradizione attribuisce a ...
Leggi Tutto