Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] trend al rialzo, il quale appare contenuto sino al settimo decennio del secolo; quindi, a causa del deterioramento i Falier San Vidal a Pradazzi di Asolo, i Grimani San Polo a Martellago e Girolamo Ascanio Giustinian a Campo di Pietra, nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ai giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri Pietro de' Pazzi e Bernardo Giugni (che il Gentile ha casa con terreno, posta "nel popolo di San Piero a Careggi" e, dunque, assai Repubblica ed all'inizio del settimo (Op., p. 937). Ma ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] non era né ecumenico né settimo, e che a Francoforte era il 2 aprile 774 sulla tomba di s. Pietro da Carlomagno e dai suoi grandi con A. 36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a quello ottenuto da Ruggero Settimo; e successivamente, il 27 marzo della storia della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" l'elevatezza morale e l'importanza storica dei Pietro l'Eremita e dei Savonarola (ibid., I, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1372 di una statua di S. Pietro per la torre del ponte di A.), nei primi anni del settimo decennio del secolo, dopo Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Altri, come Michele Dolfin quondam Pietro di Santa Giustina e Gabriele Dandolo di San Luca, sono presenti ovunque nel prima riduzione per il periodo compreso fra il quinto e il settimo anno dal varo, e infine una diminuzione conseguente fino alla ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] nel chiostro di Betlemme, a S. Pietro in Gallicantu a Gerusalemme e in un de-France, del sesto o settimo decennio del sec. 12°, in Medieval Greece, Chicago-London 1979; C. Calano, San Giovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...]
Tra le opere del settimo decennio si ricordano inoltre: S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e con in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. aveva ricoperto varie volte le ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] monastero benedettino di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi in seguito, verso il Quaglioni, Milano 1994, pp. 93-127.
"S. Pietro Celestino nel settimo centenario dell'elezione pontificia". Convegno nazionale, Ferentino, 21 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] alla fine del settimo decennio, risalgono Konstanz 1989; A. Conti, A. M., Pietro Guindaleri ed altri maestri nel «Plinio» di Torino, , I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - ...
Leggi Tutto