BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] maestri francescani più vicini al suo cuore, Pietro di Giovanni Olivi) e a s. e il 1443, in nove sermoni). Il settimo volume, edito ancora nello stesso luogo e nello sec. XV, Milano 1933; P. Bargellini, San Bernardino da Siena, Brescia s. a. Una ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] cardo maximus dalle vie S. Francesco, S. Pietro, X Giugno al corso Cavour; la possibile e S. Caterina del quinto e settimo pilastro destro - e la Presentazione al F.L. Valla, Per la cronologia dei mosaici di San Savino a Piacenza, ivi, pp. 77-98; M ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] icona dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria di Abramo (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, p. , che, in realtà, venne eseguito nel settimo decennio del sec. 11° per il prelato ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] splendido palazzo del principe di San Severo, in largo S. primi madrigali e al G., nel 1585, il settimo libro di madrigali quale "debito della servitù mia Naples, Bibl. del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, MS 55: the Naples gagliarde ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Apostolorum o alla chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma (sec. 4°), nell'area dei martiri 881) e nel S. Lorenzo a Settimo Vittone (850-900, a cui fu chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] era istigato dal governatore di Milano don Pietro di Toledo a non preoccuparsi di e a sua moglie il Settimo libro dei madrigali; ma F -396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910, p. 288; R. Putelli, Il duca Vincenzo I ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] la guida di Giovanni Antonio Farini, don Pietro Santoni e Marcello Padovani, tra il 1766 .
Il poema, di cui il settimo canto e un frammento dell’ottavo uscirono , in casa del cugino Francesco Cassi a San Costanzo, causa di grande dolore per Monti, ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] sesto e il settimo decennio del secolo gli e altri lavori dipinti da Antonio di Simone per Pietro Trecerchi tra il 1464 e il 1465 (Milanesi, pp. 81-116; C. Alessi, in La cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal. Grosseto), Milano 1996a, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] un appezzamento di terra a Settimo in Valdarno, ottenendo anche la 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68 K. Nelson, Milano 2004; F. L. e Pietro Perugino: la Deposizione della Ss. Annunziata e il ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] lo sci alpino si divide tra Sestriere, San Sicario e Bardonecchia. Sci di fondo e prima a Chamonix, aveva ottenuto il settimo posto. Soprannominata 'la fata del ghiaccio ; Fabio Maj, Giorgio di Centa, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi nel fondo ...
Leggi Tutto