CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] (1958) e per il Bologna (1962); genericamente al settimo decennio per la Sinibaldi e la Brunetti (1943), per delle Storie dei ss. Pietro e Paolo e della , Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel San Giovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] indirizzata probabilmente all'Ammannati, alla fine del settimo decennio (Gramberg, 1964), il D. ha condotto ... modelli di cera per tre altari di San Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, e la venuta dello Spirito ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] 152), lo segnalano rispettivamente come «Nichola Pietri de Apulia» e «Nichola de Eseguito nel corso del settimo decennio, com’è stato i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] dal primo, dal secondo e dal settimo articolo, che insegnano rispettivamente l’unicità dell
Nel periodo immediatamente successivo a san Tommaso si assiste al progressivo individualità. Guglielmo de la Mare, Pietro d’Alvernia e Matteo d’Acquasparta, ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] illustrazione armena, della tipogr. di San Lazzaro) dal p. A. Kaskandilian delle idee dello pseudo-Dionigi l'Areopagita (Pietro Iver) su D., e per questo tramite del Purgatorio.
Con la ricorrenza del settimo centenario della nascita di D., dal ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Addolorata a Serra San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. occasioni in un arco di tempo che va da 1618 fino al settimo decennio, quando ristrutturò la facciata di S. Francesco Saverio e ancora ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] alture di Sant'Eufemia, San Giovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso e scandite da file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a in modi flamboyants, riferibile al settimo decennio. L'attico del protiro nord ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1, f. 20).
Sino al compimento del settimo anno, Vittorio Amedeo II fu affidato a una la reggenza del trono passò al fratello don Pietro (1648-1706). Nel 1668, ottenuto l’ , fra cui il marchese Carlo Amedeo San Martino di Rivarolo. Svolse, comunque, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] della Croce mosano, eseguito intorno al settimo decennio del sec. 12° (New (Lex Salica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. di miniature con la figura di Cristo e quelle dei Ss. Pietro e Paolo (Cracovia, Bibl. Jagiellónska, 356, c. 12r). ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] anni), coccolato da suor Maria della San Vincenzo (la prima delle figure e arabi in Spagna, o in Settimo: ruba un po’ meno (1964), Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio Di Pietro, in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi ...
Leggi Tutto