CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] pp. 213-218).
Sempre negli anni del settimo decennio del secolo, il C. prese parte viario da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un tessuto urbano con architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1820 - Roma 1874); rappresentante dello stile accademico d'imitazione del Rinascimento. Fra le sue opere più importanti: la Banca d'Italia a Firenze (1869) e la Cassa di Risparmio a Roma (1869-74). Interessanti i suoi contributi al piano regolatore di Roma. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli nel 1823, morto a Roma il 15 luglio 1874. Di qualche anno minore del Palizzi, di qualche anno maggiore del Morelli, comprese subito ciò che i nuovi tempi chiedevano all'architettura; e presto, lasciata la città nativa, compié gli studî e si formò in Roma e in Firenze. Ed ivi ... ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] la metà del sesto e la fine del settimo decennio del Quattrocento egli lavorò per il duca e le predelle con Storie di s. Pietro, oggi divise tra la Gemäldegalerie di Berlino nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Benedetto Po 1981, pp. 611 s.; R ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] canonici della Chiesa veronese ai conti di Ronco, o di San Bonifacio, per il possesso del districtus e dei diritti nella controversia del XII secolo tra S. Lorenzo di Chiavenna e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954, pp. 54-57; F. Sinatti D'Amico, La ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] S. Giacomo al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo (Da Bernardo Daddi, 2005).
Sarebbe tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista della Yale pittura fiorentina fra sesto e settimo decennio (Gordon, 2011). Sono ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Cinquecento: resta la Vocazione di Pietro e Andrea, dipinta sulla 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, tra cui dei Pazzi... e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), pp. 256-262 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] dove fu una presenza molto attiva nel settimo e ottavo decennio del Settecento. Di S. Brigida, su un’idea di Pietro Camporesi, e ancora alla Memoria di , Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di Giovanni da Milano e Pietro di Miniato), anchequella con invece agli inizi del '400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. univers. toscane, 281 s.; C. Bertelli, Un corale della Badia a Settimo, in Paragone, XXI (1970), 249, pp. 19 ss ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Evangelista, smembrato e disperso in il M. per gli affreschi del settimo arcone a sinistra della navata maggiore, cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di Roma.
Tra il settimo e l'ottavo decennio Roma 1961, p. 144, n. 284 c-d; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 104, 106 Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi) e dell'eleganza di S. Lorenzo, tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio.
Di Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di san Lorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, ...
Leggi Tutto