ELINCS
– Acronimo di European list of notified chemical substances, l'inventario delle sostanze chimiche prodotte o importate nel territorio dell'Unione Europea, curato dalla ECHA e parte dell'ESIS (European [...] chemical substances information system), introdotto in osservanza della direttiva 92/32/EEC (settimo emendamento della direttiva 67/548/CEE). Include le sostanze notificate tra il 18 settembre 1981 e il 31 maggio 2008 (quelle notificate in precedenza ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] in seguito alla Seconda guerra mondiale; l’opera di ricostruzione è stata ultimata nel 1958 e sull’Arno è stato costruito un settimo ponte, che congiunge Borgo Ognissanti con S. Frediano.
Tra 13° e 16° sec. F. riveste un ruolo di avanguardia e di ...
Leggi Tutto
WERNSDORF, Johann Christian
Filologo tedesco, nato a Wittenberg il 6 novembre 1723, morto il 25 agosto 1793 a Helmstedt, dove era dal 1752 professore di latino. È noto per un'edizione fondamentale dei [...] Poetae latini minores in sei volumi (Altenburg e Helmstedt 1780-99); il settimo rimase inedito. ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] loro legame diretto con ῾Alī e con il settimo imām Ismā῾īl non sia stato mai completamente chiarito. Nonostante questo, il califfato fatimide rappresenta sicuramente il risultato politico più concreto e di maggiore successo del movimento radicale ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] di Nicolò, protomedico di Filippo II, e da Cecilia Cattaneo, settimo di quindici tra fratelli e sorelle. Gli storici di Milano lo dicono "milanese", indubbiamente perché Bellano apparteneva allo Stato di Milano, e perché era divenuta ambizione della ...
Leggi Tutto
Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] terzo (talora nel quarto), settimo e trigesimo (talora quadragesimo) dalla morte. Tra i secoli VI-X, specialmente nei monasteri benedettini, s'introdusse un giorno che ricordasse tutti i confratelli e benefattori defunti; tale giorno era diverso nei ...
Leggi Tutto
È il quinto pontefice che tenne la cattedra di Roma dopo San Pietro, secondo la lista episcopale conservataci da Ireneo e da Eusebio, e governò fra il 106 e il 115. Secondo un'antica leggenda sarebbe stato [...] sepolto al settimo miglio della via Nomentana. Ma quel martire Alessandro, ch'era ivi sepolto coi compagni Evenzio e Teodulo, deve essere tenuto distinto da papa Alessandro, che, secondo ogni probabilità, fu sepolto al Vaticano presso la tomba di S. ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] il primo, il quarto e il settimo figlio di Giovanni, commerciante in cereali, e di Paola Basso.
Dei dodici figli della coppia, tre furono sacerdoti e due suore. I tre futuri sacerdoti, dopo aver frequentato il ginnasio comunale di Bassano, entrarono ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] moderna. Settimo figlio del conte di Henneberg, fu votato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica e studiò a Erfurt. Non abbiamo che poche notizie sconnesse sui primi anni della sua carriera; solo dopo l'elezione ad arcivescovo di Magonza, il 20 ...
Leggi Tutto
Storico della prima metà del sec. II a. C. Di lui si citano la Guerra punica, gli Annali e le Storie. Probabilmente non si tratta che di diversi titoli della stessa opera. Le citazioni non vanno oltre [...] il settimo libro, e tutta l'opera si congettura abbracciasse una decina di libri. Non sono sempre determinabili le relazioni di C. con Livio; certo questi lo conobbe, ma è arbitrario spiegare con la consultazione di C. ogni divergenza dal racconto di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....