Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] mercato potrebbero mutare con la conseguenza che l’investitore potrebbe decidere di far valere la nullità relativa, prevista dal settimo comma dell’art. 30 TUF20.
Nella motivazione della sentenza si legge che esiste un rischio concreto di un utilizzo ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] anche se di modesto rilievo, e riuscì a mantenere solo pochi degli antichi possessi, a Firenze e a San Giuliano a Settimo. La madre, appartenente all’illustre casato dei Bardi, trasmise al marito, e poi, alla morte di questi (1451), ai figli, alcuni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] risultano le informazioni biografiche fino al 1527, anno in cui è documentato a Roma come "bombardiere di papa Clemente settimo" (Razzi, ms. sec. XVII). Da una testimonianza autografa del F. apprendiamo che durante il suo soggiorno romano fu ...
Leggi Tutto
Editore e giornalista italiano (Ascoli Piceno 1906 - Milano 1984), fondatore a Milano della Società Editoriale Domus (1929), ideatore delle riviste Domus, Casabella, Fili, Fili moda, Fili ricami (1932), [...] pubblicò l'Unità Europea e subito dopo la liberazione L'Italia Libera. Ripresa la propria attività nel 1945, fondava l'Europeo, Settimo giorno, Il Mondo: per quest'ultimo è stato anche l'editore, dal 1969 al 1971, della nuova serie. Altre sue felici ...
Leggi Tutto
FLORENTINO
Pietro De Francisci
Giurista romano del sec. II d. C., autore di un manuale di Institutiones in dodici libri, che servì anche per la compilazione delle istituzioni di Giustiniano. Dai frammenti [...] delle fonti, nel terzo del matrimonio e della dote, nel sesto dell'acquisto della proprietà e del postliminio, nel settimo del deposito e della locazione, nell'ottavo della vendita e della stipulazione e materie connesse con questa, nel decimo del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio di altrettanti dogi, e settimo cardinale della casata. Dimostrò subito, del resto, doti non comuni di intelligenza e vivacità intellettuale che, unite ad un ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] di nascita al 1821 (Prina, 1878; Mazzaperlini, 1970) sembra smentita dal componimento Il mio ritratto nell’anno 1847 mio vigesimo settimo, poi incluso nel volume di Versi e prose (1877).
A parte la compagnia dell’unica sorella, Matilde, trascorse un ...
Leggi Tutto
branca
Vincenzo Laraia
Sostantivo (latino tardo branca); significa " zampa fornita di unghie adunche ". La voce ricorre nell'Inferno, tre volte in senso proprio e una in senso figurato.
In If XVII 13 [...] , aveva cioè " piedi artigliati, come veggiamo che a' dragoni si dipingono " (Boccaccio); queste b. egli muove nella discesa dal settimo all'ottavo cerchio, raccogliendo l'aria, come fa il nuotatore con l'acqua (il vocabolo è ripetuto al v. 105). In ...
Leggi Tutto
Velista francese (n. Lorient 1962). Ha gareggiato fin dal 1980 nelle competizioni internazionali, compiendo tre giri del mondo in solitario. Nel suo palmarès figurano vittorie nella La Baule-Dakar (1983, [...] Jacques Vabre (1999) e nella competizione dei multiscafi ORMA (2000). Vincitore di numerosi Grand Prix con il trimarano Foncia, è risultato secondo alla Solitaire du Figaro (2003), aggiudicandosi nel 2006 il settimo posto nella Rotta del Rhum. ...
Leggi Tutto
SETTIMINO
Raffaele Corso
. È così designato, oltre che il nato dopo soli sette mesi di gestazione, anche l'ultimo rappresentante di una serie di sette figli tutti maschi; ed è quest'ultimo che nelle [...] animali domestici da mali e malefici, talvolta col semplice tocco della mano. In qualche luogo porta appunto il nome di Settimo (Sicilia); in qualche altro (Romagna), perché abbia tale potere, è necessario che nel momento della nascita, gli si faccia ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....