vano (agg. e sost.)
Antonietta Bufano
Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] è chiaramente documentata in due dei luoghi in cui v. ricorre come sostantivo: quando Gerione si accosta all'orlo del burrato che divide il settimo dall'ottavo cerchio, arrivò la testa e 'l busto, / ma 'n su la riva non trasse la coda (If XVIII 8-9 ...
Leggi Tutto
abborrare
Eugenio Ragni
Verbo denominale, da ‛ borra ', " cascame di lana ", usato nell'Inferno in senso traslato, sempre in rima, col valore di " abborracciare ", " mettere insieme alla meglio " (XXV [...] poeta sente l'inadeguatezza e l'approssimazione dei due verbi mutare e trasmutare riferiti alle straordinarie trasformazioni della ‛ feccia della settima bolgia ' -; e se ne scusa adducendo la novità e la difficoltà della materia). In If XXXI 24 vale ...
Leggi Tutto
contenere
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, nel senso di " tenere in sé ", " comprendere ", " accogliere in uno spazio ", in Cv II III 3 Aristotile credette... che fossero pure otto cieli, de [...] stelle fisse sono; Pg XXIX 106 Lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro, e Pd XXVIII 33 Sopra seguiva il settimo sì sparto / già di larghezza, che 'l messo di Iuno / intero a contenerlo sarebbe arto.
Con la connotazione di " comprendere come ...
Leggi Tutto
Lindio
Aggettivo di provenienza, da Lindo località dell'isola di Rodi, erroneamente considerato da D. come nome proprio di uno dei sette sapienti, in Cv III XI 4 non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo.
In realtà L. indica soltanto la patria di Cleobulo (v.), uno dei sette sapienti, detto appunto Cleobulus Lindius.
L ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] , retto da un sovrano indigeno, ma in rapporto col governo centrale per mezzo d'un agente inglese che risiede a Trivandrum, settimo per superficie tra gli stati nativi e terzo per popolazione. Esso si allunga per 240 km. fino a Capo Comorin e mentre ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] comunale, mostravano il fallimento di quei piani. Una nutrita serie di studi, compiuti soprattutto in occasione del settimo anniversario della nascita dell'imperatore, ha consentito di sfaccettare questo schema. Oggi quel rapporto appare inserito nel ...
Leggi Tutto
pietra (petra solo nelle Rime)
Domenico Consoli
Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] ripa / che facevan gran pietre rotte in cerchio (If XI 2: l'orlo fratto e scoglioso della parete che separa il sesto dal settimo cerchio); Lo fondo suo [di un picciol fiumicello] e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra, e ' margini da lato, XIV 83 (in ...
Leggi Tutto
vivagno
Alessandro Niccoli
In senso proprio indica la " cimosa ", cioè ciascuno dei due margini laterali di un tessuto in pezza, e con questo significato compare anche nella lingua del tempo: " vivagno [...] estensivo per indicare " il margine ", " la parte estrema " di un luogo, come il terzo girone che costituisce l'orlo interno del settimo cerchio infernale, là dove subito dopo si apre il precipizio che porta all'ottavo cerchio (If XIV 123), o la ripa ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Paduanum": la sua nascita fu dunque anteriore al trasferimento del padre a Padova, città in cui risulta attivo come scultore tra il settimo e il nono decennio dei XV secolo. Il nome del F. non è stato mai trovato associato a quello del padre. Sembra ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Dimostrò subito uno spiccato eclettismo, impegnandosi nei corsi di medicina e, successivamente, su consiglio di Ruggiero Settimo - capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione autonomista antiborbonica del 1820 -, in quelli di agricoltura, fisica ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....