ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] freddi
I primi dieci ordinali presentano una forma propria derivata dal latino: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo.
Da undicesimo in poi, invece, si formano con il suffisso -esimo aggiunto all’aggettivo ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] 1,84 m per un peso di 74 kg, atleta dal passo ampio, si mise in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche undicesimo nella 20 km, terzo a quelli ...
Leggi Tutto
Sciocchetti, Marina
Caterina Vagnozzi
Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo
Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore azzurra ai Giochi Olimpici di Los Angeles, che chiuse al settimo posto (con Rohan de Lechereo). Ha in attivo due titoli nel Campionato italiano juniores del 1973 (con Voltigeur) e del ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Messina il 13 febbraio 1794, morto a Castellammare del Golfo il 20 settembre 1867. Prese parte al moto costituzionale del 1812, e quando la Sicilia tornò nella diretta soggezione dei Borboni, [...] Carboneria e fu per due anni relegato a Favignana. Durante la rivoluzione del 1848, il C. fu con Ruggero Settimo del comitato centrale, quindi membro del parlamento siciliano e ministro dell'Interno e della Giustizia. Sedata la rivoluzione (maggio ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] e lavorò. A Firenze abitò in via della Pergola; era inoltre proprietario di alcuni terreni nel "popolo" dalla Pieve a Settimo, coltivati a vigne e grano.
Ebbe almeno due mogli, come si ricava dalle portate catastali del 1427, dove risulta sposato ...
Leggi Tutto
Minotauro
Manlio Pastore Stocchi
Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone.
Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] rinvii v. oltre).
Nell'Inferno dantesco l'infamia di Creti è distesa all'estremità dello scoscendimento donde si accede dal sesto al settimo cerchio e all'apparire di D. e della sua guida morde sé stesso sì come quei cui l'ira dentro fiacca. Virgilio ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] Quaranta si scontrarono con la voglia di evasione del pubblico. Il successo internazionale di The seventh veil (1945; Il settimo velo), un melodramma a sfondo psicoanalitico che resta uno dei suoi film migliori, gli procurò un contratto a Hollywood ...
Leggi Tutto
Rei
s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione.
• Non si può non segnalare l’enormità della differenza tra i 5 miliardi e rotti (sui 20 complessivi del fondo salva banche) destinati a salvaguardare [...] in legge di Stabilità per l’istituzione di un Reddito di inclusione (Rei) per chi si trova in povertà assoluta, un settimo di quanto sarebbe necessario per portare sopra la soglia della povertà assoluta il milione e 582 mila famiglie (4 milioni e 598 ...
Leggi Tutto
sette savi
Circa gli errori commessi da D. nell'elenco dei sette sapienti (cfr. Cv III XI 4 E dinanzi da costui [Pitagora] erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono [...] ancora nomina per fama: lo primo de li quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, e lo settimo Prieneo), si vedano le voci relative ai singoli personaggi, soprattutto Biante. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] il principale centro è Coira (v.). Regione spiccatamente montuosa, con numerose valli (Reno, Engadina, ecc.) e passi (Spluga, Giulia, Settimo, Maloja), i G. già nell'Antichità divennero un'importante zona di collegamento tra la regione del lago di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....