NEGRI, Luca
Ferruccio Calegari
Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak
Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] di Copenaghen nono in K4 sui 500 m; nel 1994 ai Mondiali del Messico quinto in K4 sui 1000 m, sesto in K4 sui 500 m, settimo in K4 sui 200 m; nel 1995 ai Mondiali di Duisburg sesto in K4 sui 1000 m, nono in K4 sui 500 m; nel 1997 ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Kamto, Maurice. – Uomo politico camerunense (n. Bafoussam 1954). Figura di rilievo nell’opposizione al regime in vigore nel Paese dal 1982 con la presidenza di P. Biya, laureato in Diritto pubblico presso [...] nell’ottobre 2018 ha rivendicato la vittoria sul presidente uscente, ma i risultati ufficiali hanno confermato nella carica per il settimo mandato consecutivo Biya, che ha vinto le elezioni con il 71,3% dei voti, contro il 14,2% aggiudicatosi dall ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] nella facciata da Jacopo Tintoretto con due figure michelangiolesche, L'Aurora e Il Crepuscolo. Fra il quinto e il settimo decennio del XVII secolo questa abitazione avrebbe ospitato un celebre ritrovo artistico e letterario: il padre del G., infatti ...
Leggi Tutto
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] °3/4 e arrivava fino a 20°1/2, il secondo da 20°1/2 a 27°1/2, il terzo da 27°1/2 a 33°2/3, fino a giungere al settimo da 47°1/4 a 50°1/2: la durata medio-massima del dì era rispettivamente di ore 13, 13 1/2, 14, 16; la lunghezza in miglia di 440, 400 ...
Leggi Tutto
Lalle, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti
Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] tempi) quinto posto nei 100 m rana in 1′04,37″, primato nazionale, e nella stessa occasione contribuì al settimo posto della staffetta 4x100 m mista italiana. Si allenava intanto con Bubi Dennerlein, commissario tecnico della nazionale. A causa ...
Leggi Tutto
Alighieri, Alighiera
Renato Piattoli
Figlia di Iacopo di D. e di Iacopa di Biliotto Alfani, che egli non sposò mai; nacque probabilmente prima del 1346. Morto il padre (si può supporre nella peste del [...] con cento fiorini il 6 ottobre 1363, quando essa sposò Agnolo di Giovanni Balducci, piccolo proprietario di terre nella piana di Settimo e originario del comune di Lastra a Signa o di Gangalandi. Il marito le morì forse nella peste dell'anno 1400 ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 25 gennaio 1806, morto ivi il 10 luglio 1863. Nutrito di forti studî di matematica e di economia politica, accompagnò nel viaggio di [...] provvedere ai mezzi di resistenza, ed ebbe parte principalissima nelle deliberazioni del governo provvisorio, presieduto da Ruggiero Settimo, costituitosi il 2 febbraio e nel quale ebbe il posto di segretario generale. Contrario alla costituzione di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] la meglio sull'idolo di casa, José Pedraza, allo sprint); a 36 anni l'argento a Monaco 1972 e infine, ormai quarantenne, fu settimo a Montreal 1976, con un tempo (1h29′24,6″) di circa 4 minuti e mezzo inferiore a quello con cui aveva vinto l ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Gabriele Giuseppe (1891), Ugone (1894), da lui prediletto, e Maria Luisa (1894).
Terminato nel 1905 il liceo classico Ruggero Settimo a pieni voti, l’anno dopo si spostò a Roma per frequentare la facoltà di giurisprudenza, laureandosi nel 1909; e fu ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] o itifalliche con testa muliebre alle quali le donne - secondo Teofrasto (Char., 16) - offrivano ghirlande nei giorni quarto e settimo del mese, e di cui conosciamo qualche esemplare di età ellenistica (a Pergamo, ad esempio) e di età romana.
In ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....