GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , in seguito alla nomina del padre a consigliere di corte d'appello, la famiglia si trasferì a Napoli. G., settimo di nove figli, trascorse un'infanzia serena, in un ambiente fortemente religioso, circondato dall'affetto dei genitori; era ricordato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] cancelier grando di questa illustrissima Signoria"), si era trasferita a Padova, con Giovanni Michele di Nicolò Fasolo, tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. XV.
Avviato presto agli studi umanistici, il F. fu allievo di Benedetto Lampridio ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Paduanum": la sua nascita fu dunque anteriore al trasferimento del padre a Padova, città in cui risulta attivo come scultore tra il settimo e il nono decennio dei XV secolo. Il nome del F. non è stato mai trovato associato a quello del padre. Sembra ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] Dimostrò subito uno spiccato eclettismo, impegnandosi nei corsi di medicina e, successivamente, su consiglio di Ruggiero Settimo - capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione autonomista antiborbonica del 1820 -, in quelli di agricoltura, fisica ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] e lavorò. A Firenze abitò in via della Pergola; era inoltre proprietario di alcuni terreni nel "popolo" dalla Pieve a Settimo, coltivati a vigne e grano.
Ebbe almeno due mogli, come si ricava dalle portate catastali del 1427, dove risulta sposato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di queste fonti per quanto concerne l’età effettiva delle ‘bocche’ citate, essa oscilla tra il 1439 e il 1440. Settimo di undici figli, Cosimo nacque a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle. La ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] bergamasco, era agente dei marchesi Litta; la madre era sorella dell’editore milanese Vincenzo Ferrario. Giuseppe fu il settimo dei tredici figli della coppia, che risiedeva presso il castello di Gambolò, dal 1573 proprietà dei Litta, in seguito ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] nella facciata da Jacopo Tintoretto con due figure michelangiolesche, L'Aurora e Il Crepuscolo. Fra il quinto e il settimo decennio del XVII secolo questa abitazione avrebbe ospitato un celebre ritrovo artistico e letterario: il padre del G., infatti ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Gabriele Giuseppe (1891), Ugone (1894), da lui prediletto, e Maria Luisa (1894).
Terminato nel 1905 il liceo classico Ruggero Settimo a pieni voti, l’anno dopo si spostò a Roma per frequentare la facoltà di giurisprudenza, laureandosi nel 1909; e fu ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] ’amnistia pubblicata dal generale Filangieri e costretti a partire per l’esilio. Tra questi anche Stabile.
Il 25 aprile 1849 Settimo partì dal porto di Palermo e si recò a Malta accompagnato dal fido Matteo Raeli. Stabile invece si era già imbarcato ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....