LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] che è coincisa con la vendita all'asta, sul mercato londinese, di venti acquerelli provenienti dalla collezione di T. Bruce, settimo conte di Elgin (Sotheby's, 30 giugno 1986). Non si hanno notizie della sua vita privata e professionale precedenti al ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] fratello maggiore Antonio (doc. 1440 - ante 1484; v. la voce in questo Dizionario) e frequentata, almeno dalla metà del settimo decennio, dal nipote Alvise (post 1446-1504/1505 circa).
Lentamente affiorato dalle più sbalzate forme del primo – con il ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] sotto il quale è la data 1174, ha precisi riferimenti con gli architravi laterali della facciata della chiesa di S. Cassiano a Settimo (Pisa), prima opera di B. firmata; un capitello del pianterreno con scimmie, datato dal Sanpaolesi al 1174-75 (ora ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di Vernio e in base a questo ha considerato alternativamente B. come appartenente alla famiglia dei conti di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castello appartenne almeno sino alla fine del sec. XI; o dei conti Alberti, entrati in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] ’unica testimonianza di un’attività pittorica del M., la cui carriera si dipanò interamente nell’ambito della scultura. Tra il settimo e l’ottavo decennio frequentò l’accademia del nudo di Carlo Cignani, passando poi in quella che il conte Alessandro ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] al fratello Lapo in un rogito del 26 aprile 1306 relativo al pagamento di 76 lire dovute al padre dai monaci di Settimo (Rime, ed. 1815, p. 10).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] certo periodo seguì il maestro ser Filippo di ser Ugolino Pieruzzi da Vertine, notaio delle Riformagioni e allora esiliato a Badia a Settimo (vicino a Firenze), dopo la sua caduta in disgrazia. Pieruzzi, oltre a essere dotto in tutte e sette le arti ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] di quarto, quinto e sesto grado (1785), Nuovo metodo generale per l'annichilazione di due termini nell'equazione di settimo, ottavo, nono e decimo grado (1786) e Delle nuove proprietà delle equazioni (s.d.). Tutti questi scritti, pubblicati col ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] in Pantano di Pistoia dipinse una tavola con Santi vallombrosani e si ha notizia che dipinse in S. Salvatore a Settimo presso Firenze. Ai primi del Settecento (forse 1702) ricevette l'incarico dall'abate Ascanio Baiocchi di decorare la prima cappella ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] della celebre prova del fuoco che lo vide protagonista il 13 febbraio 1068 nei pressi del monastero di S. Salvatore di Settimo e dalla quale trasse origine il soprannome ‘Igneo’ che accompagna il suo nome. Giovanni Gualberto e i suoi monaci avevano ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....