CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] complicata: da una parte Ugo che era vicino alla cerchia riformatrice di Vallombrosa e teneva i contatti con i suoi monasteri di Settimo e Fucecchio; dall'altra in quel periodo aveva chiaramente preso posizione per il re Enrico IV e per il vescovo da ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , 1910, p. 97), realizzando la formella della Sibilla Persica, le due dell’Annunciazione apposte rispettivamente all’esterno del settimo e dell’ottavo finestrone occidentale e la sibilla del decimo finestrone orientale (Grandi, 1984; Pisani, 2001, pp ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] del XVI secolo; attualmente, pur ammettendo l'ipotesi che la scritta sia tarda, si accetta comunque una datazione dell'opera al settimo decennio del XII secolo (Glass, p. 77).
L'architrave, inquadrato su tre lati da una cornice a motivi vegetali e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] frequenze delle varie specie dell'avifauna. I risultati si trovano raccolti ed esposti nei sei lavori - ai quali va aggiunto un settimo edito postumo - che il B. pubblicò a cominciare dal 1884.
L'ornitologia, che nella prima metà dell'800 si era ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] la chiesa fiorentina di S. Agata, dovrebbe situarsi subito dopo la pala di S. Lorenzo, tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio.
Di impianto compositivo solidamente centralizzato e decisamente tradizionale, la Madonna della cintola è ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] (p. 502). Da parte sua, nel 1634, Colio lesse e approvò per il maestro di Sacro Palazzo il sesto e il settimo libro delle Quaestiones. A riprova della sua reputazione nell’ambiente dei medici romani, Zacchia venne annoverato da Gregorio Rossi, nel De ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] ministero costituzionalista, e che portarono al ministero Castelnuovo, fu richiesta la sua presenza insieme con quella di Ruggero Settimo, ma l'A. rifiutò la segreteria dell'Interno ed accettò soltanto la carica di direttore nella stessa segreteria ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] il secondo, s. Barbara; il terzo e il quinto, s. Nicola; il quarto, s. Pietro; il sesto, il monte Tabor; il settimo, s. Stefano; l’ottavo, i ss. Anempodisto, Aftonio, Acindino, Elpidoforo, Pegasio; il nono, s. Tommaso; il decimo, la decapitazione di ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] a capo, con i suoi fratelli Nardo e Iacopo, di una delle principali botteghe di pittura a Firenze tra il sesto e il settimo decennio del Trecento.
Di M., Vasari ricorda alcune opere nella chiesa di S. Michelino Visdomini, ora perdute o disperse e non ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] la vita, continuò ad abitare, in un appartamento ottenuto in affitto da un ente religioso, risultando però residente a Settimo Vittuone, in provincia di Torino, dove si trovava, nella frazione di Caney superiore, la casa – collocata in un bosco ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....