RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] al Pantheon e nel 1760 in quella di S. Luca (su proposta di Della Valle), dove fu una presenza molto attiva nel settimo e ottavo decennio del Settecento. Di qui passò all’Accademia del nudo come insegnante, un ruolo che ricoprì per otto volte tra il ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] miniatura, come testimonia la decorazione di parte dei diciassette corali realizzati per il capitolo della cattedrale di Verona tra il settimo e l’ottavo decennio del Trecento, giusta la data 1368 su tre di essi. Evelyn Sandberg Vavalà (1929-1930 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , Palladianesimo: teoria e prassi (ed. it. a cura di E. Filippi), Venezia 2006, pp. 110-112; A. Sandrini, Villa Giuliari a Settimo di Gallese: l’architettura di A. P., in Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura di B. Chiappa - G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] del suo catalogo, in cui si registra l’influsso, al di là dei Vivarini, dei pittori attivi nel panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e Agricola è conservata una Madonna con il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] nel 1659, antepose al proprio nome quello del fratello e divenne quinto principe di Cariati, terzo duca di Seminara e settimo di Castrovillari, quinto conte di Santa Cristina e signore di Oppido. Intestatario di un vasto complesso territoriale tra le ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] soltanto per una notevole capacità imitativa, attingendo al filone pittorico di S. Ricci e seguaci. A partire dal settimo decennio, invece, sembra muoversi con maggiore autonomia sul terreno del colore e della fattura veloce.
Il suo esordio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] ed educato verosimilmente a Milano, in una lettera autobiografica indirizzata probabilmente all'Ammannati, alla fine del settimo decennio (Gramberg, 1964), il D. ricorda "Girolamo Tudolo detto Fantino, mio primo maestro, huomo singolarissimo" nelle ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] suo mandato come reggente il M. iniziò un periodo di residenza presso il monastero cistercense (badia di S. Salvatore) a Settimo, nei pressi di Scandicci, dove insegnò teologia. Non sono chiare le ragioni di questa permanenza nel convento di un altro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] lui relativa risale al 22 ag. 1214, allorché vendette al nipote Ildebrandino, figlio del fratello Ranieri, un pezzo di terra a Settimo, non lontano da Pisa. Da una lettera del papa Onorio III del 16 giugno 1220 sappiamo che egli aveva ricevuto denaro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] prima del 1860, dal vero, e parte dopo, sono un documento primario nella storia di un borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio, divenne città industriale con la costruzione dell'arsenale della marina militare.
Il F. ebbe contatti con alcuni ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....