FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] ; Il barone della Trocciola, libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, Augelletti che cantate su parole di Isabella Settimo e Da le sfere ruotanti del 1736 furono inserite in Cantatas for single voice with a bas for harpsichord, conservate ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] lavori di riqualificazione pittorica condotti, sotto la reggenza di Laura Martinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del Seicento, impresa in cui si alternarono artisti quali Sigismondo Caula, il giovane Francesco Stringa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e una Madonna e il Bambino accompagnati dai ss. Girolamo e Agnese (New York, Metropolitan Museum of art, metà del settimo decennio), che ha sul retro gli stemmi delle famiglie Chiavelli-Pini e Aldobrandeschi posti su un fondo a imitazione del porfido ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] immemore specializzate nelle arti preziose. L’attività dei Saracchi è ricostruibile su basi documentarie a partire dal settimo decennio del Cinquecento (Venturelli, 1996, 2002, 2005b, 2013), quando risultano anche in contatto (1567) con il famoso ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] 17, fig. 156a; La pittura napoletana, 1984, fig. 609): opere, queste, che aprono la strada, tra il sesto e il settimo decennio, a uno sviluppo del genere più maturo e maggiormente condizionato dallo stile di Porpora.
Tale percorso è testimoniato, per ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] , Sezioni riunite, Insinuazione di Torino 1682, 1.5, vol. 1, c. 1483). Il G. iniziò a operare alla fine del settimo decennio del Seicento come soprastante (Millon, 1967, p. 140) e nel 1670 era impegnato nel cantiere della Venaria Reale (Vinardi, 1981 ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] II, Paris 1965, pp. 33- 37; Neapolitan keyboard composers circa 1600, a cura di R. Jackson, s.l. 1967, pp. 27-32; Il Settimo libro de’ madrigali a cinque voci, a cura di I. Di Gregorio, Firenze 1990; Primo libro de madrigali a cinque voci, a cura di ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di indicare in costui la personalità emergente tra i F. con lo stesso nome. Tuttavia coincidendo, nel sesto e all'inizio del settimo decennio, l'iscrizione alla fraglia e quindi l'attività di Agostino di Silvestro e di Agostino di Vincenzo e dato il ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] polemiche e riscosse la stima generale, avvantaggiato anche dal suo ruolo di segretario e poi di eminenza grigia di Ruggero Settimo. L’affiliazione di Raeli alla massoneria, da sempre nel netino considerata una certezza, ma non fondata su fonti certe ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] Ghiberti, gli affreschi nella cappella Spini della badia a Settimo, eseguiti nel 1315 (Dal Poggetto), sono assai (Firenze, museo Home), avvicinati agli affreschi della badia a Settimo dal Longhi e dalla Marcucci, lo Zeri propone di accostare ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....