MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] queste ultime erano ormai acquisiti fondamentali lavori sul tipo di riproduzione e di sviluppo. Nel sesto e settimo decennio del secolo diciannovesimo si andava realizzando la massima fioritura della briologia italiana di cui furono artefici, dopo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] cardinale Leopoldo de' Medici. L'amicizia e la stretta relazione intellettuale col Magalotti, che già all'inizio del settimo decennio del sec. XVII presentano connotati di grande confidenza e intimità, come si può vedere dalle prime lettere inviate ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] il pontefice incaricò Tommaso di interessarsi della Badia a Settimo e dei suoi beni, avendo molti sospetti sulla condotta 1970, pp. 269 s.; C.C. Calzolai, La storia della Badia a Settimo, Firenze 1976, p. 110; K. Park, The readers at the Florentine ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] 2 agosto del 1843. Compose poi, sempre nel 1843, le terzine per il matrimonio di sua sorella Annetta con Pietro Settimo, principe di Fitalia, e vide inserite due sue poesie, Giuditta (in strofe di decasillabi manzoniani) e Alle donne siciliane (una ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] per la vicinanza del Collegio romano.
Dal 1635 datano le edizioni a suo nome: pubblicò in quell'anno il settimo e ultimo volume delle celebri Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, dopo che i sei precedenti erano usciti dalla tipografia ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] di Serradifalco (1864). Nel 1865, per incarico del Comune di Palermo, il D. realizzò il monumento al patriota siciliano Ruggiero Settimo, in piazza Castelnuovo "nella quale non saprebbesi se più lodare o il rassomiglio, o la positura, o l'arte con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e uovo; o quando, dopo incubazione in terreno speciale a temperatura tra 37 e 40 ºC, poté osservare forme batteriche dal settimo al nono giorno. Ma tutti i suoi sforzi non ottennero che modesti risultati, e il problema della coltura del bacillo della ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] dal Collegio stesso (Roma 1806-1824). Si tratta dì otto volumi; alla stesura del quinto, dei sesto, del settimo e dell'ottavo volume partecipò anche l'astronomo G. Ricchebach. Fra gli altri articoli contenutì neglì Opuscoli ricordiamo: Elementi ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] nella chiesa di Santo Stefano Maggiore ("ad sanctum. Stephanuin ad rotam"). Il cardinale Federico Borromeo, durante il settimo sinodo provinciale dei 1609, provvide a una solenne traslazione della salma all'altare maggiore della stessa chiesa.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] '45, temendo di perdere del tutto il favore dell'opinione pubblica italiana, F. permise che si tenesse a Napoli il settimo congresso degli scienziati. In realtà egli era avverso al movimento avviato dalle idee giobertiane per una cooperazione tra i ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....