LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , ora a Brera, posteriore all'agosto del 1568 (per la cronologia del soggiorno ad Anversa, da situare nella seconda metà del settimo decennio, si veda Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII; è da aggiungere che non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nel Museo diocesano di Bressanone, non accettabile come ‘cerchia’ di Pacher nel settimo decennio (così inM. P. e la sua cerchia, 1998, p. 221 componente italiana, già presente dunque nelle opere del settimo decennio. Si è ipotizzata l’azione delle ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] sepolto nella locale chiesa dei teatini.
Un suo ritratto giovanile fa da antiporta agli Elogi accademici, ed è riprodotto nel settimo tomo della Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli (Napoli 1820).
Fonti e Bibl.: Raccolte di lettere del ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del contrappunto con Cesare Dobici, nel 1928 Petrassi superò la prova d’ingresso ed entrò in conservatorio, ammesso al settimo anno nella classe di composizione di Bustini. In questo periodo di avvio degli studi compose alcuni pezzi per canto e ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] e datato 1753, celebre per il pittoricismo del sudario marmoreo, e commissionato dal poliedrico Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, che lo pose al centro dei rimandi esoterici e simbolici che caratterizzano questo singolare complesso ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , resta incerta). All’interno di tale ordinamento, le canzoni di Mostacci occupano il tredicesimo posto (cc. 11v-13r), e il settimo posto nel terzo fascicolo, che si apre con Rinaldo d’Aquino. Inoltre, se «nei più o meno cento testi tràditi nelle ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] di Tolomeo allestita da W. Pirkheimer, collazionata con diversi manoscritti greci e corredata da commenti al primo e al settimo libro e dedicata al cardinal A. Cornaro (Venezia, V. Valgrisi).
Nel 1563 iniziò la pubblicazione della raccolta di ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] uscirono nel settimanale Tutti; il servizio venne apprezzato e procurò a Mulas una collaborazione stabile con la rivista Settimo Giorno. In questo periodo egli diversificò i campi della sua attività: dal 1955 al 1962 lavorò per L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] in contrasto con i Genovesi e da questi combattuto - in particolare all'epoca del governatore Triadano Della Torre, tra la fine del settimo e gli inizi dell'ottavo decennio del secolo -, il D. fu costretto ad abbandonare l'isola e a cercare rifugio a ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] toni cromatici accesi (per es. nel Ritratto di dama, Genova, pinacoteca di Palazzo Bianco), si riscontrano nelle opere del settimo decennio del secolo. Se è da interpretare come datazione la scritta che compare nel Ritratto di Alessandro Botta Adorno ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....