GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] o l'Eleazaro e Rebecca della Pinacoteca di Vicenza, tutti collocabili entro gli anni Settanta del Seicento.
Sul finire del settimo decennio, o forse agli inizi dell'ottavo, si pone l'altra importante commissione dei servi per la loro chiesa patavina ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco, 1990, p. 753; Dal Pozzolo, pp. 151 s., De Marchi, p. 162 e Merkel, in Jacopo da ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] a 5 voci; Il sesto libro dei madrigali a 5 e 6 voci; Il settimo libro dei madrigali a 5 e 6 voci) di cui il Sesto ristampato nel , Venezia, Giacomo Vincenti, 1587 [ristampato nel 1588]; Il Settimo Libro dei Madrigali a cinque e a sei voci, Venezia, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] il F. copiò integralmente il secondo (VII 131) e riassunse il quarto e l'ottavo (VII 132-133) seguendo per il secondo, sesto, settimo, ottavo la copia di Nicolò Foscarini da S. Stae e per il quarto e il quinto l'originale posseduto a quel tempo da G ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] fiorentino, su un manoscritto dell’India Office Library, e su un’edizione indiana, apparve successivamente, nel 1917, sul settimo volume della Rivista degli studi orientali (pp. 533-564). Intanto, nel 1911, fu pubblicata sul Giornale della società ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] stessi sotterranei.
Agli anni 1787-90 risale l’avvio dei lavori dell’ultima rilevante opera di Rana, la parrocchiale di Settimo Rottaro, nel Torinese. A pianta rettangolare, in forma di oratorio con cappelle laterali e copertura a botte, la chiesa ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] filologico, il G. adottava in pieno, infatti, nella sua analisi dei salmi biblici, le indicazioni del settimo capitolo del Tractatus theologico-politicus. De interpretatione Scripturae.
Ma era soprattutto nella seconda parte del libro, dedicata ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] anche Ramon Turone e Romeo Benetti. La prima stagione sotto la presidenza di Viola si chiuse con i giallorossi al settimo posto in campionato, ma anche con la vittoria della Coppa Italia. Nell’anno successivo il rafforzamento della squadra apparve ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] carriera politica del C. cominciò nel 1403, quando fece parte del Consiglio del popolo. Nel 1410 fu podestà di Settimo, nel 1416 fece parte della Signoria. Mentre ricopriva tale carica la Signoria propose che al Bruni, recentemente tornato a Firenze ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] 1937, p. 105). Al Vespucci e al B. il Ficino dedicò nel 1480 il suo De studiosorum sanitatecuranda, cheinserì dapprima nel settimo libro delle sue lettere e che diventò poi nel 1489 il primo dei De vita libri tres (Supplementum Ficinianum, I, pp. 21 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....