MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] , francesizzante e byroniano.
Fu redattore unico del Giornale de' giovanetti a partire dal 5 marzo 1840 (fino al numero settimo del 1845), e dal 1844 anche del Giornale delle madri e dei fanciulli: periodici che non si distaccavano dall'impostazione ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] due dei quali, Oronzo e Nicola, seguirono le orme professionali del padre.
Databile con buona approssimazione negli ultimi anni del settimo decennio (Bologna, pp. 357 s.) è il S. Giuseppe con in braccio Gesù Bambino che addita l'immagine della Croce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] all'invasione degli Dzungari che saccheggiarono Lhasa, seguì la morte di Lajang Khan (3 dic. 1717), l'intronizzazione del settimo Dalai Lama bsKal bzang rgya, l'arrivo dell'esercito cinese, che scacciò definitivamente gli Dzungari nel 1720. Nel 1721 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] due al Novum (1571) e il sesto al Codice (1572); nel 1575, presso lo stesso editore, doveva uscire un settimo volume di Consilia che ampliava la precedente edizione napoletana del 1554.
I moduli esegetici della scuola del commento vengono riproposti ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] già citati con l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei Pastori nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma.
Tra il settimo e l'ottavo decennio il C. eseguì numerosi dipinti, ora sparsi in vari musei, in cui affiorano gli stessi caratteri di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ).
Il F. realizzò inoltre il S. Carlo Borromeo che comunica gli appestati per la Ss. Annunziata di Pescia, databile alla fine del settimo decennio (Gregori, 1986), e La Vergine in gloria e santi del 1681 per l'altar maggiore della certosa di Calci ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] in diversi momenti di spicco: un esempio significativo è l’orazione tenuta in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della fondazione dell’Ateneo (1922), ma sarebbe facile portarne altri. Per un lungo periodo insegnò anche diritto ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] e oggetti dell’industria artistica storica, ereditati in massima parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Biografia di Domenico Lo Faso da Palermo, duca di Serradifalco, celebre ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] per la chiesa di S. Francesco di Paola, presentato a concorso il dì 6 marzo 1816; Progetto sesto; Progetto settimo; Progetto ottavo ed ultimo). Diffondere e sostenere i propri progetti e le proprie opinioni con libelli, spesso di carattere polemico ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] un’edizione parziale a stampa (1708-13; Guzzo, 1990, pp. 23-25; Valotti, 1995, p. 127; Consadori, 2005, pp. 367-369).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. Michele Arcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....