TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] attività tra il 1640 e il 1666 fu molto intensa. Nel 1643 i Turrini si collocavano per imposizioni fiscali al settimo posto tra gli immatricolati all’arte della stampa veneziana. A quell’epoca disponevano di un solo torchio tipografico. Divennero tre ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] uno "Iacomo pittore", forse identificabile con l'I., che nel 1565 dipingeva alcune sale del casino.
A partire dalla metà del settimo decennio sembra attestarsi un periodo di attività dell'I. a Roma, dove forse era già stato intorno al 1557 (Mancini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] t., 1546 (cfr. Dardo, 1966, p. 64). Alcuni brani sono presenti anche in antologie: Intabolatura de lautto libro settimo. Recercari novi del divino m. Francesco da Milano… Aggiontovi alcuni altri recercari di Julio da Modena intabolati & acomodati ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] G. a simbolo dell'usuraio e lo collocò, insieme con Ciappo degli Embriachi e con il padovano Rinaldo degli Scrovegni, nel settimo cerchio dell'inferno; qui, seduto sulla sabbia ardente, è reso irriconoscibile dal fuoco che gli avvolge il viso, e ha ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] il C. riprenderà la pubblicazione degli atti dei lavori dell'osservatorio, iniziata dal Piazzi e da questo condotta fino al volume settimo.
Nel 1820, quando Palermo fu agitata dai moti separatisti, la folla prese d'assalto il palazzo reale, sul quale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] e sociali dell'epoca sua.
Ai primi due volumi citati seguirono altri sette (divisi in tredici tomi complessivi), di cui il settimo e l'ottavo uscirono dopo la morte del B., rispettivamente nel 1909 e 1911. Non ne uscì tuttavia un'analisi completa ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] nostro artista); come la prima attività di Cristoforo Mantegazza, dell'Amadeo e di Antonio Rizzo nella Certosa di Pavia (nel settimo decennio); il mortorio di Niccolò dell'Arca in S. Maria della Vita a Bologna (che crediamo fermamente del 1463); la ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] dopo la pubblicazione del sesto volume del trattato, lasciando alla sua collaboratrice, Elisabeth Walther, il compito di portare a termine il settimo volume.
Bibl.: Mancano scritti sul Campese. Le notizie biografiche sono state fornite da E. Walther. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] e di una nuovamente acquisita; quali i modi di tale acquisto: virtù e forze proprie, fortuna con forze altrui (il settimo capitolo è imperniato sulla figura del Valentino, che ebbe il principato grazie al padre, Alessandro VI, e alla morte di lui ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] essere sacrificata in obbedienza ad aviti rituali, a minuziosi cerimoniali. Secondo gli usi, C. era stato affidato, fino al compimento del settimo anno, alle cure di un'aya, e poi a quelle di un'intera corte di vecchi nobili, diretti da un ayo di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....