NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] furono a Napoli rispettivamente dal 1577 e dal 1590 (ibid., p. 233), insieme probabilmente almeno al Quinto e al Settimo librodell’architettura di Sebastiano Serlio, ai Quattro libri di Andrea Palladio e alle Instructiones di S. Carlo Borromeo.
Le ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] si trova ancora oggi. Lungo il bordo superiore del dipinto si legge la seguente iscrizione: "Anno Dni MLLO CCC Settimo Julianus pictor de Arimino fecit och (sic) opus tempore Dni Clementis Pape Quinti".
L'autenticità dell'iscrizione e l'attendibilità ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di Don Giuseppe Bonito" (ibid., e Append.), le prime opere pittoriche note del D. che risalgono alla fine del settimo decennio del secolo.
Gli inizi dell'attività risalgono ad almeno un decennio prima: fra la produzione grafica dell'artista, il ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] rimase per altri tre anni, fino al 1635. Il seguente incarico di dirigere l’abbazia di S. Salvatore a Settimo, nuovamente vicino a Firenze, suggerisce l’ipotesi che l’abilità gestionale di Ughelli fosse sempre più apprezzata: l’abbazia attraversava ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] di Orazio volgarizzate (Reggio 1786); Pervigilium Veneris (Modena 1787); i primi sei libri dell'Eneide e l'inizio del settimo (tuttora inediti) fu una scelta cosciente, dovuta alla consapevolezza dei propri limiti, della propria incapacità a lasciare ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] le difficoltà economiche e la sua indole eccessivamente modesta.
La prima testimonianza della carriera pittorica di Monti a partire dal settimo decennio del secolo è la commissione, nel 1769, del quadro con l’Educazione della Vergine per la chiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] data della morte del Gonzaga. Questo unico Bartolomeo, figlio quindi di Giovannino, nacque probabilmente tra il sesto e il settimo decennio del Trecento: mentre combatteva a Governolo nel 1398, venne definito dall'Aliprandi "in fato d'armi lungamente ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] di Salvatore Mazza), il M. ridusse la produzione di dipinti di soggetto storico-patriottico. Nel sesto e settimo decennio del secolo, nonostante continuasse a scandagliare le fonti storiche e letterarie romantiche, prese a cimentarsi nella scena ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] nelle più alte cariche dello Stato; il Di Blasi ricorda che i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di famiglia nobile ma stracarichi di dèbiti, nelle stesse condizioni insomma ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] 'Annunziata del Guastato; vi lavora in periodi a partire dal 1627-28 ancora accanto al fratello Giovanni e fino al settimo decennio del secolo quando opera in collaborazione con Giulio Benso.
Al C. spettano la Risurrezione, l'Apparizione di Cristo ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....