GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio da Padova nella chiesa di Cristo Re a Montelaguardia.
Nel settimo decennio il G. lavorò come ingegnere per il Senato di Messina, elaborando un sofisticato progetto per la deviazione dei ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] e uno in quella della Compagnia del Ss. Sacramento (ibid.) nonché due camere in casa Conti (Crespi, 1769).
All’inizio del settimo decennio si recò a Livorno al seguito di Antonio Galli Bibiena, con il quale collaborò nel 1761 all’allestimento del ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] , racchiudevano i reliquiari (Pirri). La grande ancona fu rimossa dall’arcivescovo Stefano Quaranta, tra il sesto e il settimo decennio del XVII secolo, probabilmente perché ritenuta troppo macchinosa e pesante oltre che di impedimento per la vista ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] la Tipografia delle Scienze (Bologna 1858). Questo filone di studi si concluse poi con l’edizione del settimo libro del Tesoro in versione bilingue (originale francese e volgarizzamento toscano), preceduto da un ragionamento di Bartolomeo Veratti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] della Val di Chiana e per risolvere l'annoso problema della valle propose di nominare un unico provveditore.
Tra il settimo e il nono decennio del Cinquecento fece numerosi interventi nelle maggiori ville medicee.
In particolare a partire dal 1566 ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] Madrid s.d.), e soprattutto il monumentale Trattato di diritto giudiziario civile italiano, che consta di sei vastissimi volumi (più un settimo per l’Indice, che fu curato da C. Lessona, discepolo di L. Mortara e futuro maestro di P. Calamandrei) ed ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Bottacin di Padova con la Bambina in culla che gioca con una farfalla, tutti collocabili tra il sesto e il settimo decennio dell’Ottocento; ben successiva è invece La fidanzata in gondola (1880 circa), proveniente dalla collezione dell’amico pittore ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] Angela Garzoni, di 41 anni più giovane, probabilmente figlia del pittore Angelo Garzoni, dalla quale ebbe due figlie.
Al settimo decennio del secolo risale probabilmente il grande Ritratto di canonico (Lione, Musée des beaux arts), nel quale il F ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] De Gasperi, come sottosegretario agli Esteri, carica nella quale veniva riconfermato in quello successivo nel luglio del 1951 (settimo governo De Gasperi). Ebbe inizialmente le attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il sesto arriva al 1433 e il settimo si conclude con la fine del dominio di Francesco Sforza. Come già accennato, il C. si basa esclusivamente sulle fonti ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....